Muñecas quitapenas: le bambole “magiche” fabbricate in Guatemala. Hanno avuto origine grazie ad una antica leggenda Maya. Muñecas quitapenas: La...
Eating with hands: mangiare con le mani è una tradizione in tante culture di tutto il mondo ed è spesso...
Da mangia foglie a mangia maccheroni, sono tanti i modi di dire con cui fu classificato nei secoli, il popolo napoletano. Il popolo napoletano: da mangia foglie a mangia maccheroni: In passato, i napoletani venivano addirittura definiti “magnavruoccole” ovvero “mangia broccoli”, una espressione dispregiativa che era considerata come una vera...
Napoli Street Food la troviamo già nell’ottocento, durante l’era Borbonica. Vi erano numerosissimi venditori ambulanti di cibarie varie Per le...
I Fujenti e la venerazione per la Madonna dell’Arco: un rituale sacro risalente a oltre 500 anni fa. I fujenti...
O’ ruoto o furno: il piatto dei giorni di festa della cucina e’ mammà a Napoli ed in Campania. O’ ruoto o furno: A Napoli ed in quasi tutta la regione Campania il cosiddetto ruoto o’ furno, ovvero una pietanza cucinata in un classico ruoto messo poi in forno, fa...
Corno napoletano contro il malocchio: perché proprio il corno come anti-jella? Il corno napoletano contro il malocchio è da sempre,...
Se vuoi trascorrere un felice Natale devi bruciare una pigna; si tratta di un’antica tradizione napoletana Bruciare una pigna: E’...
Il Maccaronaro e ‘O Doje ‘e Garibarde, Il Due di Garibaldi. L’origine di questo prodotto è tutta napoletana e per molto tempo fu prodotta a Napoli. Il Maccaronaro o meglio ‘O Maccarunaro, con questo nome veniva appellato sia il fabbricante sia il venditore di maccheroni caldi già cotti. Quest’ultimo sistemava sulla strada...
Mestieri napoletani di un tempo: ‘O Gliuommenaro, ma chi era costui? Si tratta di uno dei più antichi mestieri praticati...
Dio è lungariello ma nun è scurdariell, una tipica esclamazione tutta partenopea. Dio è lungariello ma nun è scurdariell; si...
A fronna ‘e limone, antica tecnica canora che ricorda i versi dei mercanti per attirare l’attenzione dei potenziali acquirenti. A fronna ‘e limone, un’antica tecnica canora che riporta alla mente i versi pronunciati dai mercanti, per attirare l’attenzione dei potenziali acquirenti, al mercato. In realtà si tratta di uno stile,...