Indian mythology fiction novels. Mitologia indiana, best seller e Vedanta. Abbiamo affrontato il tema della mitologia e della filosofia indiana...
Spiritualization of matter by Vladimir Soloviev. Nel profondo della materia c’è un’idea divina che la spiritualizza e la eleva dall’interno...
Meaning of Wabi-Sabi: la filosofia giapponese della bellezza imperfetta. Imperfection of beauty in japanese aestetichs. Meaning of Wabi-Sabi. Interessante approfondire la cultura e la filosofia che “vibrano” all’interno uno dei concetti più influenti del Giappone, che si è fatta strada attraverso le arti, le cerimonie. La filosofia Wabi-Sabi è diventato...
Koan Zen in Buddhism: indovinelli ed enigmi nel buddismo zen. Molti koan possono essere fatti risalire alle raccolte di detti...
Divina Commedia e speranza: il Canto XXV del Paradiso la celebra. Divine Comedy and Hope. Il Poeta insiste tanto su...
Pythagoras Music of the Spheres: Pitagora e musica delle sfere. Secondo il grande filosofo:”La materia è musica solidificata”. La musica delle sfere. Pythagoras Music of the Spheres. Nell’antica Grecia, Pitagora e i suoi seguaci pensavano che i corpi celesti producessero musica. Egli elaborò una serie di interessanti teorie sulla relazione...
Mystic Poetry: William Blake e Shitou Xiqian. Poesia visionaria, Buddismo e Luce. Incontro tra due autori separati da 1000 anni...
Western civilization collapse: la lezione di Dante nel III Canto del Purgatorio ed un accenno al pensiero di Sofocle. La...
Diogene cerco l’uomo. Durante l’era frenetica dei social networks, qual’è il reale valore della libertà? Diogene cerco l’uomo. Il filosofo nacque intorno al 413 a.C. e morì nel 323 a.C., lo stesso anno, e, almeno secondo la leggenda, lo stesso giorno di Alessandro Magno, che aveva un’ammirazione non corrisposta per...
Proust ed Einstein: due grandi esploratori che si incontrano nel Tempo. Tante analogie tra lo scrittore e lo scienziato. Una...
Il Vangelo di Tommaso: Gesù guida Zen, senso di unità e concetto di vuoto. Il Vangelo non è riconosciuto dalla...
Socrate, in uno dei suoi più grandi insegnamenti, la teoria dei tre setacci.