Romanzo storico e Nuragici: Nurkaron, romanzo di Giuseppe Tito Sechi. Romanzo storico e Nuragici: L’opera prima di Giuseppe Tito Sechi,...
L’osco nella lingua napoletana: una eredità di quasi 3000 anni. Idioma parlato nel Sannio, così come nella Campania antica, nella...
Romanzo storico e popoli italici: interessante pubblicazione sugli Etruschi, di Corrado Caldarella. Romanzo storico e popoli italici: Focus sul romanzo “L’etrusca” dello scrittore siciliano Corrado Caldarella, che ha all’attivo ben 10 pubblicazioni su Amazon. Thana è una giovane etrusca che vedrà la propria vita segnata da un evento tragico che...
Marilena Palomba: giovane e talentuosa pittrice campana. Ha fatto della sua passione, il suo lavoro. C’è chi nasce con la...
La battaglia del Garigliano: i Vandali contro l’Impero Romano d’Occidente, nell’estate del 458. Vandali contro Impero Romano d’Occidente: i Vandali,...
Bullismo, aumentano le violenze ma nel 2019 solo 500 denunce. Lunedì 10 febbraio in Campania a Monte di Procida ci sarà la seconda tappa della campagna “@scuolasenzabulli” promossa dal Corecom Campania L’allarme é lanciato dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale nell’ambito della presentazione della seconda tappa 2020 della...
Museo Campano di Capua: uno scrigno di preziosissimi tesori, dove è possibile riscoprire millenni di storia della nostra terra. Uno...
I Bottari di Macerata Campania una riproposta degli antichi suoni maceratesi
La battaglia navale di Cuma del 474 a.C.: scontro tra etruschi e siracusani. Un conflitto che segnò negativamente la storia etrusca. Battaglia navale di Cuma: Questa battaglia rappresentò per gli etruschi quello che sarebbe corretto definire “il punto di non ritorno”, nel senso che dopo tale conflitto non ci fu...
La mia terra promessa, in un libro dello scrittore Ari Shavit, l’infinito dibattito sulla questione mediorientale e sull’eterno conflitto tra...
La principessa Primula. Il progetto Storie Facili vuole promuove la consapevolezza alimentare, il legame con il territorio, ma anche l'interazione sociale e la convivialità. Il 21 Febbraio alle ore 11 presso la scuola E. Montale di Scampia a Napoli nell’ambito dell’iniziativa “Acqua si... ma plastic free” sarà presentato Il primo episodio del cartoon animato, dal titolo “Un mare di plastica”.
Giornata internazionale della guida turistica. Si celebra dal 1990, anno in cui la World Federation of Tourist Guide Associations la istituì per la prima volta. Si celebra oggi la Giornata internazionale della guida turistica. Ottima occasione per ricordare l’importante traguardo raggiunto dalla Campania nel 2019: si tratta della regione italiana...