Lo scarpariello napoletano: storia di un piatto amatissimo, dal sapore unico ed inconfondibile. Lo scarpariello napoletano. Gli artisti della Napoli...
El Libre del Coch, il primo libro di cucina di Ruperto da Nola. scritto in lingua catalana. Pubblicato nel 1520....
Le Genovesi di Erice: tipici dolci siciliani di pasta frolla con deliziosa crema pasticciera, spolverati di zucchero a velo, specialità del borgo in provincia di Trapani. Ma perché sono chiamate così? Le Genovesi di Erice. tipici dolci di pasta frolla, farciti con della deliziosa crema pasticciera, spolverati di zucchero a...
Storia e benefici del Cachi. Frutto dell’albero Diospyros kaki. Oltre alla sua utilità, il Diospyros kaki occupa un posto importante...
Cibo di strada - lo street food a Napoli faceva faville già nell'800, durante l'era Borbonica. Vi erano numerosissimi venditori ambulanti di gustose cibarie.
Cibo di strada - lo street food a Napoli. Per le strade ed i vicoli della Napoli ottocentesca, così come avviene ancora oggi, nei quartieri più popolari della città partenopea, vi erano numerosissimi venditori ambulanti di cibarie varie, i quali attiravano l'attenzione dei passanti e degli abitanti della zona con le loro grida esaltanti la merce alimentare che mettevano in commercio.
Garum, salsa ricavata dalle interiora di pesce, amata dai Romani. Il Garum si ottiene dalla fermentazione delle viscere del pesce esposto al sole e lavorato con il sale. Food and Romans, Il Garum, salsa ricavata dalle interiora di pesce, amatissimo dai Romani. In realtà il Garum viene ricavato dalla fermentazione...
We love tomatoes. Il Pomodoro (Solanum lycopersicum) è il Re indiscusso degli ortaggi. Uno dei prodotti più apprezzati sulle tavole...
Food and Archaeology. Archeocena. Storia, sapori ed archeologia. Video intervista con il Cuoco delle Menadi, Pasquale Sarnataro. Food and Archaeology.....
Ancient food Egyptians: uno scienziato riesce a preparare il pane con lievito antico di 4500 anni. Si tratta di Seamus Blackley, scienziato e designer di videogiochi. Ancient food Egyptians. Seamus Blackley, scienziato e designer di videogiochi, ha recentemente sfornato una pagnotta di pane utilizzando un antico lievito trovato nella ceramica...
Paleolithic diet: alimentazione nel Paleolitico ricca di fibre e povera di grassi saturi, con pesce e crostacei. Interessante studio a...
Spreco alimentare. Della enorme quantità di cibo prodotto ogni anno nel mondo, un terzo diventa un rifiuto. Spreco alimentare. In...
Da mangia foglie a mangia maccheroni, sono tanti i modi di dire con cui fu classificato nei secoli, il popolo napoletano. Il popolo napoletano: da mangia foglie a mangia maccheroni: In passato, i napoletani venivano addirittura definiti “magnavruoccole” ovvero “mangia broccoli”, una espressione dispregiativa che era considerata come una vera...