Gesù in India: The Transmigrant di Kristi Saare Duarte, ottimo romanzo storico. Libro premiato nel 2018 con il primo premio...
Storie. La fredda cronaca quotidiana di questa odiosa pandemia è piena di storie. Storie quotidiane di piccoli e grandi eroi,...
Giambattista Vico: Il concetto di eterogenesi dei fini si sintetizza nell'espressione "conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali". La concezione dell'eterogenesi dei fini fu teorizzata per la prima volta dal filosofo, storico e giurista napoletano Giambattista Vico, secondo cui la storia umana contiene in sé potenzialmente la realizzazione di importanti ed inaspettate finalità. Assodato che il percorso evolutivo dell'uomo sia mirato al raggiungimento, una tappa dopo l'altro, di un qualche fine, non è detto che tale percorso sia da intendersi come lineare. Infatti spesso accade che, mentre ci si propone di raggiungere determinati obbiettivi, la storia arrivi a conclusioni completamente opposte. Secondo Vico, gli esseri umani incorrono spesso nell'errore del "ricorso", ovvero "indietreggiano" e non avanzano rispetto al prestabilito percorso di auto-miglioramento. Ciò a causa di numerosi di errori di natura sociale e/o politica (forte inaridimento del sapere, perdita di memoria storica). Il filosofo però sostiene che tale "ricorso" è soltanto temporaneo. Con fatica, forza, coraggio e sofferenza l'umanità sarà in grado di riprendere il suo cammino progressivo di sopracitato auto-miglioramento.
Soldati: Ungaretti e Covid-19. “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”. Questo componimento rappresenta al meglio l’Ermetismo dell’autore. Soldati Ungaretti...
Sono tante le voci di chi, dietro una mascherina, facendo fatica a scandire le parole, con gli occhi commossi e fieri attraverso i vetri appannati delle lenti di protezione o di chi, senza più ormai un identità, coperto dalla testa ai piedi dalle tute bianche di sicurezza, racconta del Covid 19…
Dante Divina Commedia: donare amore, cerchi nell’acqua ed effetto tunnel. Ogni cosa non donata è perduta. Dante Divina Commedia: Ogni cosa non donata è perduta. Rileggete ancora queste parole, lentamente: Ogni cosa non donata è perduta. Se lette, interpretate e pronunciate con attenzione, queste parole risuonano profondamente, vibrano. Poichè siamo...
UNESCO fa un regalo a tutta l’umanità, aprendo le porte della biblioteca digitale mondiale.
Tagete, profeta e divinità etrusca che ritardò la diffusione del Cristianesimo a Roma. A differenza del paganesimo latino e greco,...
Solidarietà digitale! Grandi imprese e grandi gruppi, sul sito del Governo, hanno messo a disposizione servizi gratuiti.
Coronavirus: istituito in Campania e promosso dall'Ordine dei Giornalisti ed il Corecom regionali un Osservatorio web sulle fake news.
Il Museo Archeologico Etrusco De Feis: un piccolo grande tesoro custodito dall’Istituto Denza di Napoli. Il Museo Archeologico Etrusco “De...
Socrate, in uno dei suoi più grandi insegnamenti, la teoria dei tre setacci.