Il primo sistema pensionistico italiano lo si deve ai Borbone, nel lontano 1819. Il Primo sistema pensionistico italiano: Nel 1819...
Napoli fashion on the road: il tour universitario prosegue incontrando gli studenti dell’Università degli Studi del Sannio. Napoli fashion on...
Napoli fashion on the road: il tour universitario prosegue incontrando gli studenti dell’Università di Macerata. Il progetto Napoli fashion on the road ha messo in bacheca un nuovo interessante meeting del suo tour universitario. Il Dott. Cristiano Luchini, Direttore Artistico della particolare iniziativa di marketing territoriale attiva dal 2016, ha...
Il Re di Napoli, la grande storia del pomodoro, di Angelo Forgione, il libro che vede protagonisti assoluti l’oro rosso...
Romanzo su Giacomo Leopardi che ha mi ha stupito. L’alienazione e la resilienza di un genio. “L’ospite della vita” di...
Il Soma in India. Un legame con lo sciamanesimo? Enigmi irrisolti su una sostanza chiave nell’antica religione indiana. Soma in India. Il soma è una misteriosa bevanda rituale menzionata frequentemente nei primi testi sacri indiani, i Veda. Sebbene il suo consumo rivestisse un ruolo centrale nei sacrifici del fuoco in...
Teatro Antico di Ercolano: Da domenica 17 marzo, dopo vent’anni di chiusura al pubblico, è possibile visitare nuovamente l’incantevole struttura....
Racchiudere l'Amore è cosa illusoria e vana...
Il Tintoretto. Un ribelle a Venezia: oggi, domani e dopodomani al cinema il docufilm sul genio dell’arte. La storia,curata da Melania G. Mazzucco e narrata da Stefano Accorsi, vedrà la straordinaria partecipazione di Peter Greenaway. In occasione del cinquecentesimo anniversario della nascita del genio furioso e rivoluzionario che ha cambiato la storia dell’arte italiana, ovvero il Tintoretto, pittore...
Il vangelo dei bugiardi di Naomi Alderman: romanzo crudo su Gesù. Una storia di pàthos, di dubbi e di dolore....
Il Vangelo di Tommaso: Gesù guida Zen, senso di unità e concetto di vuoto. Il Vangelo non è riconosciuto dalla...
Il vocabolario della lingua napoletana pubblicato, finalmente, dall’Accademia della Crusca. Si tratta di un’opera, a dir poco, straordinaria, composta da quattro volumi e ben tremila pagine. Era ora, il Vocabolario della lingua napoletana, un lavoro colossale suddiviso in quattro volumi e ben tremila pagine è realtà. L’opera è stata pubblicata dall’Accademia della Crusca...












