Fattoria sociale Melagrana: nel Sannio, un luogo di incontro delle diversità. Molto interessante la nostra chiacchierata con Vincenzo Passariello ed...
Il figlio velato, citando il capolavoro di Sammartino, Il Cristo velato, racconta però una storia differente. La storia di milioni di innocenti sacrificati dal nostro tempo, caratterizzato da odio e violenza. “Il figlio Velato” simboleggia l'enorme sofferenza patita da vittime innocenti, ma allo stesso tempo la speranza perché tutto ciò non continui.
Doglands di Tim Willocks : la vita vista con gli occhi di un cane. Romanzo epico ed emozionante. Doglands: Di tutti i luoghi in cui un cucciolo di cane potrebbe nascere, nessuno è un incubo pari a Dedbone’s Hole. Si tratta di un durissimo campo di prigionia per i velocissimi...
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Kalimba, è un antico strumento africano che rappresenta il punto d’incontro perfetto tra ritmo e melodia: una percussione che...
Una bottiglia di plastica in cambio di un libro: la brillante idea di un libraio di Polla. “Non chiederti cosa...
Napoli capitale del cinema: citta gettonata per film e serie TV. Il capoluogo campano è gettonatissimo da registi italiani ed internazionali. Napoli capitale del cinema: La “città del sole” è sempre più gettonata dai registi cinematografici. Dunque è indubbio che la città partenopea è divenuta la sede italiana preferita dal...
I Am Jesus Christ. in arrivo il videogioco dedicato alla vita di Gesu Cristo. L’uscita è prevista per il 2020,...
Faccia a faccia con Augusto Ozzella, valente consulente di marketing ed organizzatore di eventi. Focus sul marketing territoriale. Molto interessante...
Nella Luce di Napoli, mostra su Calatrava fino al 10 maggio 2020. Parte quest’oggi, presso il Real Museo di Capodimonte, a Napoli “Nella luce di Napoli, mostra su Calatrava, poliedrico artista di origini spagnole ma naturalizzato svizzero. Si tratta di un pittore, scultore, architetto, disegnatore, nonché ingegnere dall’indole molto eclettica,...
Milleculture, l'Associazione napoletana di sport e cultura no profit, fondata da Diego Occhiuizzi, noto schermidore partenopeo, vincitore di due medaglie d'oro alle Olimpiadi londinesi del 2012.
Rosmundo Giarletta, maestro orafo ebolitano di grandissima esperienza. Le sue creazioni caratterizzate dalla tecnica del traforo a nido d’ape figurativo,...
Il primo Museo mineralogico d’Italia fu istituito, a Napoli, nel 1801 grazie al volere di re Ferdinando IV di Borbone. Non tutti conoscono un altro primato della città partenopea: nel 1801, infatti, il primo Museo mineralogico d’Italia fu istituito proprio a Napoli, in virtù del volere del re Ferdinando IV...












