#MuseumMoment TikTok: il famoso social network punta sulla cultura. Oggi saranno riunite alcune delle istituzioni più iconiche del mondo in...
‘A tazze e cafè, nota canzone napoletana nata per caso nel 1918. ‘A tazze e cafè. Giuseppe Capaldo, un cameriere di...
‘O muzzunaro, il raccoglitore di mozziconi della Napoli antica. Rappresentava l’ultimo gradino di una scala sociale che sprofondava nell’abisso della miseria. ‘O muzzunaro. Nelle strade di Napoli, quando le ombre della sera si allungavano e le luci dei lampioni cominciavano a tremolare, emergeva una figura quasi spettrale: ‘O muzzunaro, il...
10 difetti di chi non ha curiosità di conoscenza e spiritualità.”La più grande scoperta della mia generazione è che un...
10 maggio 1987, trentuno anni dal primo scudetto del Napoli. Quel giorno la squadra partenopea scrisse una pagina leggendaria nella...
10 modi per essere più rispettosi online: diventare non giudicante. In questo articolo, esploreremo 10 modi per diventare una persona non giudicante nella società digitale, dalla pratica della mindfulness all’essere aperti al cambiamento. Essere più rispettosi online. Nell’era digitale in cui viviamo, siamo costantemente esposti a commenti e giudizi online....
100 mila natalità in meno, in Italia, durante ultimi 8 anni. Nella nostra nazione si nasce sempre meno, la percentuale...
Ray Bradbury, il suo contributo al panorama letterario e al nostro immaginario collettivo lo ha reso uno degli scrittori più noti del nostro tempo. In qualità di maestro narratore, campione della libertà creativa, visionario dell'era spaziale e guardiano del cuore umano, è stato accolto da milioni di persone in molte generazioni e in tutti i ceti sociali. Quest'anno ricorre il suo centenario.
2084 – L’Anno in cui bruciammo chrome: il New Weird sbarca a teatro? Al Teatro Sannazaro va in scena l’innovazione. 2084 – L’Anno in cui bruciammo chrome mi ha conquistato fin dalle prime scene. Marcello Cotugno in colaborazione con Nadia Carlomagno, completa la sua trilogia sul futuro e la famiglia...
25 Aprile 2017, cortei tra le polemiche Il 25 aprile 1945 segnò il sopravvento della Resistenza Italiana sui nazifascisti. Oggi...
25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione InRosa, unitamente all’Associazione Codice Famiglia,...
3 anni fa il sisma a Norcia: la cittadinanza non molla, parola di Luliana, una giovane commerciante del posto. Alcuni giorni fa siamo stati a Norcia, la bellissima cittadina umbra purtroppo ferita tra il 26 ed il 30 Ottobre 2016 dal terremoto. Non è stato piacevole passeggiare nell’atmosfera spettrale, data...