Stenelle a Napoli, grande spettacolo naturale nelle acque del Parco Sommerso di Gaiola. Stenelle a Napoli: L’emergenza sanitaria legata alla...
Archeologia e magnetismo: Te Pito Kura luogo magico dell’isola di Pasqua, immerso nel misticismo della natura selvaggia. Te Pito Kura,...
Tamburo WZTO 8 Note: facile da suonare ed utile alla meditazione. Di struttura molto semplice, è consigliato per educazione musicale e yoga. Tamburo WZTO 8 Note: è un tamburo in metallo davvero facile da suonare. Emette dei suoni molto gradevoli, rilassanti, eterei. Realizzato con il footpad in silicone, è facile...
Gesù in India: The Transmigrant di Kristi Saare Duarte, ottimo romanzo storico. Libro premiato nel 2018 con il primo premio...
Luna piena di Aprile: fenomeno che diffonde grande quantità di energia. Tutto ciò che accade nel vostro corpo, nella mente...
Abwoon d’bwashmaya, le vibrazioni del Padre Nostro in aramaico. Secondo gli studi di Suchinta Abhayaratna si tratta di un’esperienza di guarigione fortemente mistica. Abwoon d’bwashmaya: Una traduzione più accurata del Padre Nostro dall’aramaico, la lingua parlata da Gesù, fornisce intuizioni sorprendentemente nuove sulla natura della divinità e del cielo e...
Water Ceremony Masaru Emoto: il prossimo 11 Aprile il mondo celebrerà le vittime del Coronavirus. Diretta Streaming su Facebook. Water...
Le dichiarazioni dei presidenti dell'ordine dei giornalisti e del Corecom della Regione Campania in merito al piano economico varato dal Governatore De Luca verso l'emergenza Coronavirus.
Giambattista Vico: Il concetto di eterogenesi dei fini si sintetizza nell'espressione "conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali". La concezione dell'eterogenesi dei fini fu teorizzata per la prima volta dal filosofo, storico e giurista napoletano Giambattista Vico, secondo cui la storia umana contiene in sé potenzialmente la realizzazione di importanti ed inaspettate finalità. Assodato che il percorso evolutivo dell'uomo sia mirato al raggiungimento, una tappa dopo l'altro, di un qualche fine, non è detto che tale percorso sia da intendersi come lineare. Infatti spesso accade che, mentre ci si propone di raggiungere determinati obbiettivi, la storia arrivi a conclusioni completamente opposte. Secondo Vico, gli esseri umani incorrono spesso nell'errore del "ricorso", ovvero "indietreggiano" e non avanzano rispetto al prestabilito percorso di auto-miglioramento. Ciò a causa di numerosi di errori di natura sociale e/o politica (forte inaridimento del sapere, perdita di memoria storica). Il filosofo però sostiene che tale "ricorso" è soltanto temporaneo. Con fatica, forza, coraggio e sofferenza l'umanità sarà in grado di riprendere il suo cammino progressivo di sopracitato auto-miglioramento.
La pastiera napoletana, leggenda di un dolce straordinariamente buono. Simbolo della dolcezza del canto di una sirena. Leggenda della pastiera:...
Vivian Maier, icona mondiale della fotografia urbana che ha saputo emozionare attraverso la sua speciale street Photography. Vivian Maier, Americana...
Soldati: Ungaretti e Covid-19. “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”. Questo componimento rappresenta al meglio l’Ermetismo dell’autore. Soldati Ungaretti e Covid-19: “Soldati” è una delle più celebri poesie al mondo. Breve ma intensa, fu scritta da Giuseppe Ungaretti nel lontano 1918. In tempi di pandemia Covid-19, risulta quantomai doveroso...