Il soffritto: una delle pietanze più amate della cucina napoletana. Piatto peraltro amatissimo dal poeta Salvatore Di Giacomo. La zuppa...
La battaglia del Garigliano: i Vandali contro l’Impero Romano d’Occidente, nell’estate del 458. Vandali contro Impero Romano d’Occidente: i Vandali,...
Marilena Palomba: giovane e talentuosa pittrice campana. Ha fatto della sua passione, il suo lavoro. C’è chi nasce con la camicia e chi col pennello. Fin da piccola fogli, colori, quaderni hanno accompagnato la talentuosa Marilena Palomba ed hanno alimentato la sua grande passione per l’arte, avvalorata poi dagli studi....
L’osco nella lingua napoletana: una eredità di quasi 3000 anni. Idioma parlato nel Sannio, così come nella Campania antica, nella...
Romanzo storico e Nuragici: Nurkaron, romanzo di Giuseppe Tito Sechi. Romanzo storico e Nuragici: L’opera prima di Giuseppe Tito Sechi,...
Romanzo storico e popoli italici: Gianni Letta presenta a Roma, il romanzo I Figli del Toro dello scrittore Nicola Mastronardi. Romanzo storico e popoli italici: I Figli del Toro (edito Volturnia Edizioni), il nuovo romanzo storico del giornalista molisano Nicola Mastronardi, la cui prima edizione è andata esaurita in appena...
Suonare uno strumento musicale fa bene alla salute. Lo rivela uno studio pubblicato su “Cerebral Cortex”. Suonare uno strumento musicale...
Santuario della Madonna dell’Arco a Sant’Anastasia. Un importantissimo luogo sacro. Dove oggi sorge il bellissimo Santuario della Madonna dell’Arco, nei...
Premio Musica contro le mafie. Conclusasi con un enorme successo la 10^ edizione, la manifestazione ultimerà il suo percorso a Sanremo in occasione della 70° edizione Festival della Canzone Italiana. Premio musica contro le mafie. Dopo le varie tappe di selezione degli artisti concorrenti, e a seguito delle esibizioni live dei...
Mario Vespasiani. Dai dipinti alla letteratura, le visioni misteriose dell’artista in mostra fino al 26 gennaio nelle Marche. “Mito, metafora,...
Napoli resiliente, potrà essere una città pronta alle nuove sfide urbane del futuro. Napoli è una città potenzialmente capace di...
Vincenzo Gemito al Petit Palais di Parigi: in mostra lo scultore napoletano. Immenso orgoglio per lo straordinario artista, “dimenticato” in patria. Vincenzo Gemito al Petit Palais di Parigi: Un grande motivo di orgoglio per l’Italia e per la città di Napoli, la mostra al Petit Palais di Parigi dello straordinario...