Tragedia a Tenno, Trentino: due giovani fidanzati sono stati trovati senza vita, uccisi da colpi d’arma da fuoco, in casa;...
Giugno Giovani 2018, ritorna nella nostra città, la manifestazione organizzata dall’Assessorato alla gioventù che è giunta alla sesta edizione. In...
Morte e Ri-nascita di Pulcinella. Un progetto artistico che indaga una delle più significative maschere di tutti i tempi...
I Catalani in piazza, per manifestare contro la secessione. Centinaia di migliaia di sostenitori dell’unità di Spagna hanno gridato contro...
Vivere come le farfalle: circondarsi di amore e bellezza. Per diventare straordinariamente belli come una farfalla bisogna innanzitutto essere ottimisti. ...
Aztecs & Mayans: incontro con il curandero e maestro Mexica, Tonawaka Kwauhtlinxan. Video intervista ad Idee Meravigliose, in italiano, spagnolo ed inglese. Ospite anche la band messicana Diablocalavera. Aztecs & Mayans. Idee Meravigliose: Scoprire, Assistere, Partecipare. Questo il nome del progetto web della start-up italiana della comunicazione Curtis & Moore...
O’ Mastuggiorgio: alla riscoperta di un antico mestiere partenopeo, oggi scomparso. Di solito di corporatura abbastanza robusta, con manone spropositate, aveva...
[vc_row css=”.vc_custom_1484300963043{padding-bottom: 25px !important;}”][vc_column][vc_column_text]La partenza formale del Brexit scatterà dal 29 marzo. Lo ha annunciato il governo inglese informando il...
Grand Tour d’Italie, una vasta raccolta di opere dell'artista campano Alfredo Cordova, incentrate sul tema del viaggio in prevalenza verso sud saranno presentate in mostra ad Aversa....
Angitia Goddess. Angitia (il nome latino dell'osco Anagtia), è una dea osca guaritrice e serpente che era particolarmente venerata da alcune popolazioni osco-umbre, ed in particolare dai Marsi; un popolo italico che viveva a est di Roma sui monti Appennini (a volte chiamati da loro i Colli dei Marsi) e che parlava un dialetto sabellico. Era famosa per la sua capacità di guarire coloro che erano stati avvelenati, specialmente quelli morsi dai serpenti, e si diceva che avesse il potere di uccidere i serpenti attraverso incantesimi. Gli stessi Marsi condividevano la sua reputazione di guaritori, maghi e incantatori di serpenti, e infatti fino ad oggi i Serpari, o cacciatori di serpenti della zona, sono tenuti in grande considerazione. Nella Roma del I secolo d.C., i Marsi erano considerati guaritori e indovini e la loro terra era considerata un focolaio di stregoneria.
Caldo: sesta ondata dell’estate sull’Italia, oggi picco di 38 gradi Sesta ondata di caldo dell’estate sull’ Italia. Oggi, si toccheranno...
Le quattro giornate di Napoli rappresentano uno straordinario esempio di indipendenza. Il nostro presidente della Repubblica ha inteso ricordare ed omaggiare la città partenopea con un’accorata lettera: “Rivolgo il mio commosso pensiero alle vittime di un evento tra i più catastrofici della seconda guerra mondiale, entrato a far parte della storia italiana”....