Giornalismo in lutto, scomparso Peppino Calise Il mondo del giornalismo è in lutto; è scomparso, ieri, al’età di 74 anni,...
Giornata internazionale dei monumenti e siti: Italia primo paese con 53 siti, seconda la Cina. L’evento, istituito dall’Unesco nel 1983,...
Giornata internazionale della guida turistica. Si celebra dal 1990, anno in cui la World Federation of Tourist Guide Associations la istituì per la prima volta. Si celebra oggi la Giornata internazionale della guida turistica. Ottima occasione per ricordare l’importante traguardo raggiunto dalla Campania nel 2019: si tratta della regione italiana...
Giornata mondiale della terra: numerose iniziative in occasione di questa importante manifestazione ambientale dell’intero globo terrestre. In particolare sono cinque...
Giovan Battista Marino, poeta napoletano del Barocco, amico di Caravaggio. In Italia, a cavallo tra ‘500 e ‘600, fu enormemente...
Giovan Vincenzo Forlì, pittore molisano, attivo a Napoli, a cavallo tra il XVI e XVII secolo. In verità non sono noti i dati anagrafici di quest’artista non tanto conosciuto, originario di Forlì del Sannio in provincia di Isernia, da cui prese il nome. Egli fu l’antesignano dell’esecuzione di pale d’altare, venendo incontro alle...
Giovanni Arvonio un giovane chef trentenne che si è fatto notare da chi ricerca una cucina espressiva ed identitaria. Taberna del...
Il pittore Giovanni Battista Caracciolo, alias Battistello Caracciolo detto il Caravaggio napoletano, rappresenta l’orgoglio della città partenopea nella pittura del...
Giovanni Boccaccio a Napoli: avventure e amori del grande poeta. Artista che amò profondamente la città. Giovanni Boccaccio a Napoli: Pur essendo un autore toscano, visti i suoi natali in quel di Certaldo, in provincia di Firenze, la vita di Giovanni Boccaccio è nettamente influenzata dal suo soggiorno napoletano, durante...
Giovanni Verga: pane e fave, la tavola dei poveri. C’è sempre stato un rapporto simbiotico tra la cucina e la...
Giuliano Grittini il grande artista e stampatore e Universo Warhol, in un interessante set interattivo in mostra a Roma...
Giuseppe Antonio De Gori celebre figurinaio del presepe napoletano, fu discepolo dello scultore Giuseppe Sanmartino, e visse nel diciottesimo secolo. Originario di Coreno Ausonio, diocesi di Gaeta, in provincia di Latina, si trasferì molto giovane a Napoli, andando a vivere nel quartiere dei Vergini, alla Sanità, nei pressi della bottega...