Giovanni Verga: pane e fave, la tavola dei poveri. C’è sempre stato un rapporto simbiotico tra la cucina e la...
Giuliano Grittini il grande artista e stampatore e Universo Warhol, in un interessante set interattivo in mostra a Roma...
Giuseppe Antonio De Gori celebre figurinaio del presepe napoletano, fu discepolo dello scultore Giuseppe Sanmartino, e visse nel diciottesimo secolo. Originario di Coreno Ausonio, diocesi di Gaeta, in provincia di Latina, si trasferì molto giovane a Napoli, andando a vivere nel quartiere dei Vergini, alla Sanità, nei pressi della bottega...
Giuseppe Garibaldi, ma chi era realmente costui? Una leggenda da sfatare! Forse potremmo dire che fu un avventuriero, un negriero,...
Gladiatores Pompeiorum: suggestivo spettacolo storico-archeologico in auge 2000 anni fa, riportato alla luce all’Archeo Teatro Pompeiano. Gli spettatori saranno presi dalla...
Gladiatorial combat: combattimenti gladiatori tra etruschi e osco-sanniti. Due interessanti teorie a confronto. Gladiatorial combat: Nel VI secolo d.C. Isidoro di Siviglia classificò i giochi romani in quattro parti distinte, gymnicus, circensis, scaenicus e gladiatorius. Gli spettacoli sanguinosi dei gladiatori si sono rivelati un fenomeno tipicamente romano. Così, mentre le...
Gli amici di Luciano Pavarotti in concerto all’Arena di Verona per il decennale della scomparsa. Parata di stelle per ricordare...
Gli antichi Romani ed i loro succulenti banchetti. Innumerevoli le leccornie gustate dai nostri avi che tanto amavano mangiare. Dalle...
Gli antichi Romani cosa mangiavano nei loro banchetti? Uno studio afferma; non tanto diversamente da noi. Gli antichi Romani. Dalle testimonianze lasciateci attraverso le pitture murali piuttosto che su colorati mosaici, possiamo ammirare tavole imbandite ricche di cacciagione di incredibile varietà. Fagiani, struzzi, tordi, maiali, pesce di varie specie. Dalle...
Un mondo di perdenti. Fatevi un regalo. Vogliatevi bene e leggete questo libro. Guarderete, come in uno specchio nero, tra le miserie dell’animo umano, miserie che un po’ ci appartengono, che abbiamo sfiorato o che costituiscono le nostre paure.
Gli Inuvialuit: il popolo del ghiaccio dell’estremo Nord del mondo. La cultura Inuvialuit persiste in armonia con la terra severa...
Gli Ittiti in Anatolia: il popolo del ferro e dell’acciaio. Hittites and Iron. Gli Ittiti erano un antico popolo dell’Anatolia (l’odierna Turchia) che formò un impero tra il 1600 e il 180 a.C.. Gli Ittiti in Anatolia. Gli Ittiti erano un antico popolo dell’Anatolia (l’odierna Turchia) che formò un impero...