Dendera Light in Egypt: il significato del fitto mistero ancora irrisolto. Si tratta di un sole o di un’arcaica forma...
Ancient Italian History: Gli Enotri furono tra le primissime popolazioni pelasgiche a giungere in Italia, all’inizio dell’Età del Ferro. Gli...
La Non Dualità in De Chirico: Pura magia in Ebdomero. Il sacrificio e la rinascita, il sacro e il profano, l’umano e il divino, si dissolvono nell’unità. La non dualità in De Chirico. «Là in quella grande cassa di pietra sprovvista d’ogni ornamento ciò che del resto non guastava nulla...
La devozione alla Vergine del Rosario di Pompei, una tradizione del mese di ottobre e maggio. Come tutti gli anni...
La lettura ha capacità di elevare l'anima e il comportamento sociale...
Città della Scienza dà il benvenuto alla primavera: domani e domenica programma ricchissimo e diversificato per la gioia di grandi e piccoli. Per celebrare la bella stagione, in questo weekend, la famosa struttura di Bagnoli ha organizzato una festa dedicata alle famiglie con laboratori scientifici sulla scienza delle uova, assaggi di scienza per...
Il gabbiano Jonathan Livingston: trovare uno scopo nella propria vita. Grande best-seller pubblicato nel 1970. Pubblicato per la prima volta...
Impressionism in Italy. Antonio Mancini, uno dei più illustri pittori dell’Ottocento italiano. Fu un artista seguace della modernità ed assai...
Abbazia di Montevergine, Avellino, autentico rifugio dove ritemprare lo spirito. Il Santuario dedicato alla Madonna, considerata la madre della fragilità, chiamata anche Mamma Bruna e Mamma Schiavona, ha origini antichissime. Fu, infatti, edificato nel 1126. Circa due milioni di fedeli da tutta la Campania, dal Lazio e dalla Calabria, oltre a...
Parsifal & Wagner: breve panoramica sull’opera-testamento. Musica, mito e significato in pillole flash sull’opera. Parsifal & Wagner. Se vi avvicinate...
Jesus in Galilee: contesto sociale, politico ed economico. I Galilei avevano un profondo legame spirituale con la terra e le...
Mattia Preti, il pittore spadaccino che dipinse le porte di Napoli. Mattia Preti fu un pittore italiano che si mise in luce nella città di Napoli, pur avendo natali calabresi. Non si sa molto della sua biografia, sappiamo che fu un uomo di origine nobile, terzo di 6 figli di Cesare...