Giornalismo in lutto, scomparso Peppino Calise Il mondo del giornalismo è in lutto; è scomparso, ieri, al’età di 74 anni,...
Ancient Italian History: Gli Enotri furono tra le primissime popolazioni pelasgiche a giungere in Italia, all’inizio dell’Età del Ferro. Gli...
Sta per prendere vita il Museo della metropolitana di Napoli, investiti, 1,3 milioni di euro. Per la cronaca si tratta di un progetto finanziato da otto aziende private che gestiranno e cureranno le 160 opere di arte contemporanea già presenti nelle varie stazioni. Presentato, qualche giorno fa, a Napoli, nella stazione...
Il genio di Leonardo da Vinci in mostra in Campania. In provincia di Napoli, precisamente nella città di Sant’Antimo, per...
Intervista a Roberto Middione, autore del libro “Rosso Velázquez”, un romanzo storico, a tinte di noir, ambientato tra Napoli e...
Ancient food Egyptians: uno scienziato riesce a preparare il pane con lievito antico di 4500 anni. Si tratta di Seamus Blackley, scienziato e designer di videogiochi. Ancient food Egyptians. Seamus Blackley, scienziato e designer di videogiochi, ha recentemente sfornato una pagnotta di pane utilizzando un antico lievito trovato nella ceramica...
Inventare giochi... un mondo affascinante e misterioso, può essere un mestiere?
La Chiesa Santa Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini, a Napoli, in via Mediana è detta anche la fabbrica cantori...
Nisida è l’isola di Polifemo, il ciclope accecato da Ulisse nell’Odissea. Nisida, la bella isola partenopea, a quanto pare, è stata protagonista anche nella mitologia. Infatti, secondo quanto affermato dallo storico Teocrito Tucidide, sembra fosse abitata da Polifemo, nome derivante dal greco Polyfemos che significa colui che chiacchiera troppo o che...
Il Maestro Ennio Morricone, acclamato da oltre cinquemila persone alla reggia di Caserta “Un’Estate da Re”. La grande Musica alla...
Il cavallo Corsiero del sole, l’animale sfrenato, reale simbolo millenario di Napoli. Si tratta di una statua di grande rilevanza...
Accademia Pontaniana di Napoli, la più antica d’Italia, nata probabilmente ne 1443. Essa fu fondata poco prima di quella quella Romana e Medicea ed ha vissuto per oltre cinquecento anni con alterne fortune. L’Accademia Pontaniana di Napoli è la più antica della nostra penisola, in quanto fondata poco prima di quella...