Giovan Battista Marino, poeta napoletano del Barocco, amico di Caravaggio. In Italia, a cavallo tra ‘500 e ‘600, fu enormemente...
Matilde Serao, la prima donna in Italia, fondatrice e direttrice di un giornale. Matilde Serao, la prima donna in Italia...
La città partenopea è l’emblema del tutto è possibile, ieri ed oggi, quinta tappa del Festival della crescita di Napoli in cui si evidenzia il talento espressamente napoletano di vivere miracolosamente tra passione, comprensione e compassione. Festival della crescita: Non si è certamente smentiti affermando che la città di Napoli è...
Divina Commedia e speranza: il Canto XXV del Paradiso la celebra. Divine Comedy and Hope. Il Poeta insiste tanto su...
“Sei” di Scimone e Sframeli: Nel gradevolissimo contesto del Teatro San Ferdinando, ha debuttato al Napoli Teatro Festival Italia, il...
La petizione a sostegno della candidatura “dell’Arte dei pizzaiuoli napoletani”, quale patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco è stata firmata ad oggi, da oltre un milione e 300 mila le persone da più di 50 paesi nel mondo. Lo dichiara a Milano alla terza edizione di Seeds & Chips, il promotore della...
Chi è Gianluca Vacchi? Divertendoci a tradurre dal 1843 al giorno d’oggi la famosa opera “Aut Aut” del filosofo danese...
Jusepe De Ribera a Napoli, un racconto rivela la sua poetica. Ribera si trasferì a Napoli nel 1616, dove rimase...
Gold history: un metallo unico dal grande appeal fin dall’antichità. Ricercato ed adoperato dagli esseri umani, da sempre, rappresenta il minerale nobile per antonomasia. Gold History: L’uomo, fin dai tempi più remoti, è stato affascinato dal colore dell’oro, un metallo unico cercato ed adoperato anche dagli uomini primitivi, assieme al...
Bruno Giordano il famoso frate filosofo trovò a Napoli la cultura e la conoscenza, e molteplici risposte alla sua incessante...
Orwell Huxley Dystopia: viviamo tutti in un mondo distopico? La definizione di distopia è – un mondo o una società...
Romanzo storico e Nuragici: Nurkaron, romanzo di Giuseppe Tito Sechi. Romanzo storico e Nuragici: L’opera prima di Giuseppe Tito Sechi, il romanzo storico dal titolo Nurkaron, l’arciere dell’isola scomparsa, è un libro che introduce al mondo misterioso della Sardegna del X secolo a.C. Un’isola reale e fantastica allo stesso tempo,...