Russian Painters: Fyodor Bronnikov maestro del Neoclassicismo. Bronnikov ha studiato all’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo e ha insegnato...
Jusepe De Ribera a Napoli, un racconto rivela la sua poetica. Ribera si trasferì a Napoli nel 1616, dove rimase...
Siamo ciechi che pur vedendo non vedono. Dal romanzo “Cecità” di José Saramago. Dialogo immaginario tra il filosofo Adi Shankara e gli scrittori José Saramago e George Orwell. La frase “Siamo ciechi che pur vedendo non vedono”, tratta dal noto romanzo “Cecità” dello scrittore Premio Nobel José Saramago, può essere...
Guerriero di Capestrano e Vestini, Popolazione Italica in Abruzzo. I Vestini erano una popolazione italica stanziata nell’Abruzzo centrale intorno al...
Ausones and Bronze Age in Italy: gli Ausoni abitarono l’Italia 4000 anni fa, durante l’Eta del Bronzo. Facevano parte della...
A book about Lo-Fi Music. Un libro sul fenomeno della musica Lo-Fi, genere ha conquistato il mondo intero. Si tratta di Lo-Fi music – The Soundtrack of my life, scritto da Cristiano Luchini, edito da Curtis&Moore Publishing. A book about Lo-Fi Music. La Lo-Fi Music sta conquistando una fetta sempre...
Le Genovesi di Erice: tipici dolci siciliani di pasta frolla con deliziosa crema pasticciera, spolverati di zucchero a velo, specialità...
Pittura devozionale in Italia. Giovan Antonio D’Amato attivo a Napoli e Giugliano. Perla del patrimonio artistico napoletano e giuglianese. Pittura...
Impressionism in Italy. Antonio Mancini, uno dei più illustri pittori dell’Ottocento italiano. Fu un artista seguace della modernità ed assai popolare. Impressionism in Italy. Antonio Mancini è annoverato tra i più illustri pittori dell’Ottocento italiano, egli è passato alla storia con l’appellativo del sorriso della follia. Fu un artista seguace...
Dante e l’Oriente: le riflessioni di Brenda Schildgen sulla Commedia. Nell’acuta considerazione di Dante per l’Oriente, le sue meraviglie diventano...
Claudio Pennino poeta e Traduttore Napoletanista ha elaborato splendidamente dallo spagnolo al napoletano la trascrizione completa della famosa opera letteraria di Luis Sepúlveda “Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar.”
La gabbianella ed il gatto.... L’opera dello scrittore e poeta Claudio Pennino, quella di trasporre in lingua napoletana, il romanzo di Sepulveda che si può sicuramente definire un classico, è stata sicuramente una sfida.
Ferdinando Palasciano, medico al servizio del prossimo. Fondamentale la sua opera meritoria. Ferdinando Palasciano, un medico originario di Capua, ma di adozione napoletana che dedicò l’intera sua esistenza a prodigarsi per il prossimo nel tentativo di lenire i dolori e le sofferenze della società. Ma molti purtroppo non lo ricordano...