Journey in Antalya, metropoli turca oggetto di grande turismo internazionale. Dopo Istanbul, è la seconda destinazione più visitata di tutta...
Poznan in Poland, città molto graziosa nel cuore della Polonia. Posizionata precisamente sul fiume Warta, nella parte occidentale della Nazione....
Divina Commedia e Bhagavad Gita. In viaggio verso l’amore. Incredibile il “dialogo” che intercorre tra queste straordinarie opere di filosofia perenne, a migliaia di anni e di chilometri di distanza. Divina Commedia e Bhagavad Gita. Due straordinarie opere. La prima risalente al 1300 d.C. e l’altra probabilmente al 10.o00 a.C...
Storia di Ischia. Pithecusa, prima colonia della Magna Grecia fu fondata nel 775 a.C.. Strategica la sua posizione geografica, crocevia...
Lotta greco-romana: la storia dell’amato Greco-Roman wrestling. Si ritiene che un soldato francese del XIX secolo di nome Jean Exbrayat...
Piazza San Gaetano a Napoli: cenni storici della Neapolis Greca. La piazza fu per secoli il centro amministrativo e religioso dell’antica Neapolis. Piazza San Gaetano a Napoli è attraversata da via dei Tribunali, con al centro la basilica di San Paolo Maggiore e l’obelisco su cui è sistemata la...
Storia e benefici del Cachi. Frutto dell’albero Diospyros kaki. Oltre alla sua utilità, il Diospyros kaki occupa un posto importante...
Educare alla Non Violenza. Le nostre intenzioni non devono essere inquinate nemmeno da una traccia di crudeltà o di odio....
Cibo di strada - lo street food a Napoli faceva faville già nell'800, durante l'era Borbonica. Vi erano numerosissimi venditori ambulanti di gustose cibarie.
Cibo di strada - lo street food a Napoli. Per le strade ed i vicoli della Napoli ottocentesca, così come avviene ancora oggi, nei quartieri più popolari della città partenopea, vi erano numerosissimi venditori ambulanti di cibarie varie, i quali attiravano l'attenzione dei passanti e degli abitanti della zona con le loro grida esaltanti la merce alimentare che mettevano in commercio.
Napoli Bizantina – Belisario stermina i Goti con grande astuzia. In seguito al massacro, Napoli si era spopolata ed il...
Statue Etrusche in bronzo ritrovate in Toscana dagli archeologi, in località San Casciano dei Bagni. ll sito toscano è il...
Storia del cannolo siciliano: dolce italiano amatissimo nel mondo. Si racconta sia nato nella città di Caltanissetta. Storia del cannolo siciliano. Il cannolo siciliano, dolce dalle antiche tradizioni, sia sacre che profane rappresenta una prelibatezza di cui tutti vanno matti. Ma vediamo le sue origini tra storia e leggenda: si...