Dal 25 agosto al 18 settembre ritorna Visionnaire22, la rassegna dell'audiovisivo che giunge alla seconda edizione nata dalla sinergia tra il Museo FRaC-Baronissi (Fondo Regionale d'Arte Contemporanea) e l’associazione Tutti Suonati, con il patrocinio e il contributo del Comune di Baronissi.
La direzione artistica è di Andrea Avagliano e la consulenza cinematografica di Massimiliano Palmese.
Il museo di arte contemporanea FRaCBaronissi si trasformerà in un luogo di visioni per visionari con narrazioni di storie di artisti e vite eccezionali attraverso i linguaggi del cinema documentario e del teatro. Il filo conduttore sarà la Musica.
Emerson Self-Reliance, il saggio sulla fiducia in sè stessi. “Self-Reliance”, considerato l’opera più influente di Emerson, ha la stessa magia...
Swami Vivekananda Vedanta Strength: grande leader spirituale. Lavorò instancabilmente per il miglioramento della società, al servizio dei poveri e dei bisognosi. Vivekananda Vedanta Strength. Swami Vivekananda era un monaco indù e uno dei più celebri leader spirituali dell’India. Era più di una semplice mente spirituale; era un pensatore prolifico, un...
Popoli Italici Sabini, Ver Sacrum, Lago di Paterno e Dea Vacuna. Il Lago di Paterno, era stato votato alla Dea...
Jesus Teachings in Aramaic: amatevi gli uni gli altri. Dobbiamo rispettare, tollerare le differenze. Jesus teachings in Aramaic. Grazie alle...
Greco-Roman Naples : Napoli Greco Romana nell’evento Lampadoforia. Meravigliosa rievocazione storica nel centro storico di Napoli. Greco-Roman Naples. Un suggestivo evento di carattere storico e culturale, denominato Lampadoforia, si tiene ogni anno a Napoli. Decine e decine di personaggi in costume, i rievocatori, i quali abbigliati con il tipico vestiario...
Tesoro San Gennaro Napoli. Uno dei più preziosi al mondo. Meraviglioso visitare il Museo del Tesoro di San Gennaro presso...
Cuore napoletano: la storia di una donna, che tocca l’anima. Da settimane siamo attivi in città per studiare da vicino...
Spiritual Journey Kashmir Jannat: un viaggio paradisiaco in Kashmir, regione situata tra India e Pakistan. Jannat è una parola araba che troviamo nel Corano, e sta a significare giardino, paradiso. Spiritual Journey Kashmir Jannat. Jannat, (giardino, paradiso in arabo), è il modo in cui ogni viaggiatore ha descritto il Kashmir...
Googlare e la web Reputation, la difesa della propria reputazione e identità personale sulla rete.
Googlare. Un termine, entrato negli ultimi anni prima nel vocabolario comune e poi, sulla Treccani. Il verbo in questione indica molto di più della mera azione di ricerca sul web, ma abbraccia un concetto più ampio, quello della conferma di una nostra iniziale percezione. Per capirne realmente la forza e la portata innovativa basta guardare alle nostre azioni quotidiane: ho visto un prodotto, ho sentito alla radio il nome di una certa località, mi hanno parlato bene di un certo dentista, in tutte queste situazioni, l’azione che immediatamente segue il primo impulso (per usare un termine caro al marketing) è quella di cercare conferma online e appunto Googlare: il nome della località in questione, o del professionista sanitario, o del prodotto specifico, per tornare all’esempio sopracitato.
Chi ha inventato Pulcinella? la celebre maschera napoletana ha origine a Capua, in provincia di Caserta. Chi ha inventato Pulcinella?...
Writing and Meditation. Incontro con la scrittrice Antonella Cilento, finalista al prestigioso Premio Strega 2014.
Writing and Meditation. Abbiamo avuto modo di dedicare una piccola intervista alla scrittrice napoletana Antonella Cilento. Quest'anno ha presentato il suo romanzo "Solo di uomini il bosco può morire" e nel 2021 "La caffettiera di carta". Nel maggio 2019 ha stupito tutti con il suo libro "Non leggerai" (Giunti), romanzo che ha inaugurato la interessante collana Young Adult “Arya”, che segue a "Morfisa o L'acqua che dorme" (Mondadori 2018). Con il fortunato romanzo "Lisario o il piacere infinito delle donne" (Mondadori 2014) Antonella Cilento è stata finalista del prestigioso Premio Strega 2014, e del Premio Boccaccio 2014. Romanzo peraltro tradotto in Corea, Finlandia, Francia, Germania e Lituania. Di seguito alcune domande che abbiamo posto ad Antonella Cilento, con focus su "Morfisa o L'acqua che dorme". Libro ambientato nella Napoli del Ducato Bizantino, epoca poco conosciuta della nostra città.