Azienda vinicola Agnanum, realtà curata con grande passione e dedizione, da Raffaele Moccia, il quale racconta con emozione degli anni...
Bagno di folla, a Napoli, per la Mostra su Canova, ben 13.000 le presenze registrate, al Mann, in appena quattro...
Termopolio a Pompei: è stato riportato alla luce qualche giorno fa. Un’ulteriore testimonianza della vita quotidiana dei pompeiani; il ritrovamento è avvenuto nello slargo che funge da incrocio tra il vicolo delle Nozze d’argento ed il vicolo dei Balconi, oramai riportato in superficie nel cantiere di scavo. Termopolio a Pompei: ogni giorno...
Visita guidata alla scoperta delle meraviglie di Pozzuoli, domenica 7 aprile 2019. Un piccolo viaggio attraverso la storia dell’antica Puteoli,...
Bullismo e cybercullismo: allarme da non sottovalutare. Quasi il 20% dei ragazzi è vittima di violenza fisica o virtuale.Conclusa la prima...
Sagra del fagiolo di Controne a Napoli, 28 e 29 Marzo presso il Polo enogastronomico Eccellenze Campane. Controne, un piccolo paesino della provincia salernitana, dislocato tra campi ed uliveti è molto rinomato per l’olio ed i fagioli. Sagra del fagiolo di Controne; il 28 ed il 29 marzo, a Napoli,...
Librerie in provincia di Napoli: è cosa assai rara, la presenza di attività come queste che forniscono alla popolazione anche...
Teatro Antico di Ercolano: Da domenica 17 marzo, dopo vent’anni di chiusura al pubblico, è possibile visitare nuovamente l’incantevole struttura....
Caravaggio – La Grazia: in libreria il secondo volume dell’opera a fumetti di Milo Manara dedicato al pittore lombardo. Dopo tre anni dall’uscita del primo volume, dal titolo Caravaggio, la Tavolazza e la spada, viene pubblicata la seconda ed ultima parte del fumetto dedicato alla biografia del celebre artista Michelangelo...
E’ opportuno conoscere la storia degli Osci, un popolo che a partire dal V secolo a.C. si insediò in molte...
Pompei ha riaperto al pubblico la casa dei Pigmei. L’iniziativa organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha previsto...
Vipera di Maurizio de Giovanni. Per la prima volta in uno spazio teatrale in scena il testo dell’autore partenopeo, dove l’incontro tra letteratura e teatro creano un affresco di immagini, dialoghi, suggestioni, luci e suoni. Vipera di Maurizio de Giovanni. La Napoli degli anni ’30, il colore dei vicoli, il tepore della...