I Messapi del Salento: Un popolo di guerrieri e coloni. Origini, cultura e vicende di un popolo indomito che resse...
Il primo sistema pensionistico italiano lo si deve ai Borbone, nel lontano 1819. Il Primo sistema pensionistico italiano: Nel 1819...
In ixtli in yollotl: la filosofia del sistema educativo degli Aztechi. Gli Aztechi, noti anche come Mexica, erano una civiltà...
Ipazia: scienziata poliedrica vittima del fanatismo cristiano. Visse ad Alessandria d’Egitto quando il Cristianesimo iniziò a dominare sulle altre religioni....
Jesuits in China. Il gesuita Matteo Ripa alla corte dell’Imperatore Cinese Kangxi, nel 1711. Di straordinaria bellezza è il suo album di 36 incision, intitolato Thirty-six Views of the Mountain Estate for Escaping the Summer Heat. Jesuits in China. Dopo un periodo di lavoro alla corte cinese come pittore e incisore,...
Jesus in Galilee: contesto sociale, politico ed economico. I Galilei avevano un profondo legame spirituale con la terra e le...
Kumari Kandam Lost Continent Lemuria: mistero del continente sommerso. Probabile testimonianza dell’antica civiltà Tamil. Kumari Kandam Lost Continent Lemuria. Conosciuto...
Kyrgyzstan Epic: L’Epopea di Manas e la Libertà dei Kirghizi. Come 550.000 versi ispirarono una rivoluzione. Kyrgyzstan Epic. Il poema epico ‘Manas’ racconta le storie dell’eroe nazionale kirghizo Manas e dei suoi discendenti, che lottarono per liberare il Kyrgyzstan dal dominio straniero. È considerato un simbolo fondamentale dell’identità nazionale kirghisa....
L’Accademia degli Investiganti di Napoli: istituita intorno all’anno 1650. Tutti i membri dell’Accademia degli Investiganti erano uomini molto colti e...
La battaglia del Garigliano: i Vandali contro l’Impero Romano d’Occidente, nell’estate del 458. Vandali contro Impero Romano d’Occidente: i Vandali,...
La battaglia navale di Cuma del 474 a.C.: scontro tra etruschi e siracusani. Un conflitto che segnò negativamente la storia etrusca. Battaglia navale di Cuma: Questa battaglia rappresentò per gli etruschi quello che sarebbe corretto definire “il punto di non ritorno”, nel senso che dopo tale conflitto non ci fu...