La battaglia navale di Cuma del 474 a.C.: scontro tra etruschi e siracusani. Un conflitto che segnò negativamente la storia...
Le micidiali armi di assedio dei Romani. Ecco alcune straordinarie macchine belliche. Armi di assedio dei Romani: Una delle tattiche...
Giant ceremonial drums Dong Son. Lavoratori di metallo del Vietnam durante l’Età del Ferro. La cultura Dong Son è nota soprattutto per i giganteschi tamburi cerimoniali in bronzo. Giant ceremonial drums Dong Son. Dong Son è il nome dato a una confederazione di villaggi presenti nel nord del Vietnam. La...
Roman Imperial Cult. Sacello degli Augustali a Miseno, (I sec. d.C.) dedicato al culto dell’imperatore Augusto. Risalente all’epoca giulio-claudia. Roman...
Ipazia: scienziata poliedrica vittima del fanatismo cristiano. Visse ad Alessandria d’Egitto quando il Cristianesimo iniziò a dominare sulle altre religioni....
Gay marriage. Adelphopoiesis: Il precursore medievale del matrimonio omosessuale. Entrambe le persone promettevano di essere fedeli l’una all’altra fino alla morte. Gay marriage. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso è una possibilità contemporanea nella nostra società. Tuttavia, potrebbe non esserlo se ci atteniamo agli esempi che la storia ci...
Ancient Egypt Game: Senet, popolare gioco egizio tra magia e religione. Un gioco amatissimo da tutte le classi sociali.
Ancient Egypt Game: I giochi esistono da migliaia di anni, ma nessuno è più antico del gioco del Senet, inventato dagli Egizi, circa 3500 o 5000 anni fa. Il Senet era il gioco più popolare dell’Antico Egitto, un passatempo che appassionava fortemente ogni classe sociale e ciò è confermato dal ritrovamento di un papiro, oggi conservato nel prestigioso Museo Egizio di Torino, che riporta l’immagine del gioco. Il Senet è costituito da una scacchiera rettangolare divisa in ben trenta caselle quadrate disposte su tre file parallele. Non entreremo nel merito specifico delle regole del gioco, occorre però sapere che ogni giocatore era tenuto a lanciare dei bastoncini di legno che avevano la stessa funzione degli odierni dadi; in base al risultato ottenuto potevano essere mosse delle pedine che dovevano compiere l’intero percorso della scacchiera, (a mò di gioco dell'oca), cercando di evitare le caselle considerate “sfortunate”.
Hitler è stato in grado di persuadere e coinvolgere migliaia di persone nell'attuazione dei suoi piani attraverso una incredibile combinazione di fattori.
Hitler ed i tedeschi erano tutti pazzi? Di fronte ai crimini aberranti e al quotidiano terrore del Terzo Reich, molti si domandano come abbiano fatto i tedeschi a tollerare una simile degenerazione. Spesso, si semplifica la questione sostenendo che fossero pazzi. Ma la domanda non può non avere ottenere una risposta negativa, alla luce delle motivazioni economiche, politiche e psicologiche che hanno spiegato l’ascesa e il potere di Adolf Hitler. La pazzia rischierebbe di giustificarli. Quindi, come Hitler è riuscito a convincere le masse a seguirlo con fede cieca? Come ha fatto quella ideologia deviata a plasmare un popolo?
Di fronte alle violazioni dei Trattati e agli eccessi del Terzo Reich, sorge un altro interrogativo: è possibile che le altre Nazioni non abbiano fatto nulla? Possibile che non ci siano state reazioni da parte degli altri governi europei? Ovviamente, la risposta è negativa, le reazioni ci sono state, ma sono state deboli, in ritardo o talvolta controproducenti. Senza dimenticare che se queste avessero avuto luogo, sarebbero state sviluppate sempre nel rispetto del diritto internazionale e del principio della sovranità nazionale e seguendo inoltre gli schemi di alleanze esistenti.
Propaganda: Hitler e il partito nazista hanno utilizzato la propaganda in modo massiccio per diffondere la loro ideologia e convincere la popolazione della necessità dei loro piani. La propaganda nazista ha presentato gli ebrei e altre minoranze come minacce per la Germania e ha utilizzato i pregiudizi e gli stereotipi per giustificare la loro persecuzione e eliminazione. Egli ha saputo sfruttare le paure e le insicurezze della popolazione tedesca, causate dalla sconfitta nella prima guerra mondiale e dalle difficoltà economiche del dopoguerra. Hitler ha utilizzato una retorica emotiva e una narrazione semplice che prometteva un futuro migliore per la nazione Germanica, attribuendo la responsabilità dei problemi del paese a gruppi specifici, come gli ebrei e i comunisti....
Marcus Venerius Secundio. La storia di uno schiavo divenuto liberto e poi sacerdote di Venere e del culto del Divino Augusto.
Etruscan Mysteries: tra azioni brutali, sesso e danze erotiche. Un popolo misterioso, che continua ad attrarre la curiosità di tanti...
Guerriero di Capestrano e Vestini, Popolazione Italica in Abruzzo. I Vestini erano una popolazione italica stanziata nell’Abruzzo centrale intorno al...
Egitto: Mosè e Akhenaton di Ahmed Osman, libro molto interessante. Cogliendo le notevoli somiglianze tra la visione religiosa di questo faraone “eretico” e gli insegnamenti di Mosè, Sigmund Freud fu il primo a sostenere che Mosè fosse in realtà egiziano. Mosè e Akhenaton: Durante il suo regno, il faraone Akhenaton...