Romans & Samnites: La forza dei Sanniti e le Forche Caudine. La grande disfatta dei Romani, vittime dell’astuzia del nemico....
Ver Sacrum, Primavera Sacra, ricorrenza celebrata anticamente da molti popoli italici, specie dai Sabini. Ver Sacrum, Primavera Sacra, era una ricorrenza...
Street Fighting in the Middle Age. Combattimenti medievali a Napoli all’epoca del poeta Francesco Petrarca. Street Fighting in the Middle Age. Ai tempi del Medioevo molte città avevano al di fuori della mura di cinta, delle fosse predisposte ad accogliere ogni specie di rifiuti, chiamate Carbonario o Carboneto. Nella città...
L’Accademia degli Investiganti di Napoli: istituita intorno all’anno 1650. Tutti i membri dell’Accademia degli Investiganti erano uomini molto colti e...
Romans in Beneventum: Insediamento romano risalente tra la fine del primo secolo a.C. ed il 50 d.C. ,scoperto alle porte...
Egyptian esotericism in Naples: Iside, radici Egizie a Napoli ed in Campania. Le processioni mariane ispirate alla dea egizia Iside, le piazze, le necropoli e le chiese a Napoli e nella circostante regione campana portano le vestigia delle scienze esoteriche egizie. Egyptian esotericism in Naples. Le processioni mariane ispirate alla...
Fergana Valley: Valle di Fergana, storica arteria della Via della Seta. Oggi la valle è divisa da confini politici: Kirghizistan,Tagikistan...
Egitto: Mosè e Akhenaton di Ahmed Osman, libro molto interessante. Cogliendo le notevoli somiglianze tra la visione religiosa di questo...
La battaglia del Garigliano: i Vandali contro l’Impero Romano d’Occidente, nell’estate del 458. Vandali contro Impero Romano d’Occidente: i Vandali, nell’estate del 458, sbarcarono in gran numero in Campania, insieme a i Mori, sotto la guida del cognato di Genserico, Re dei Vandali e degli Alani. La regione fu devastata...
Ancient Christianity History: San Paolo in Campania, tappa della sua incredibile opera di evangelizzazione. San Paolo sbarcò a Pozzuoli nel...
Polynesian navigators and canoes. Polinesiani, popolo di eccezionali navigatori. Custodi di straordinarie conoscenze, tutt’oggi oggetto di studio. Polynesian navigators and...
La sfumatura che differisce tempo presente e tempo aoristo è davvero lieve. L’aoristo non è un presente né un passato, è semplicemente un’azione che si compie, senza considerarne alcuna conseguenza. Un'idea di tempo imprecisato e totalmente assoluto si può rendere con un presente fermo o con perifrasi quali "comincio" o "riesco a". E quindi avremo ἐπεθύμησα, ‘amo’. Ovvero quando si ama, quando si è felici, semplicemente, ‘si sta’, come sospesi nell'incertezza, nella sospensione di un tempo che in realtà non esiste. L’aoristo conserva in sé qualcosa di meravigliosamente cosmogonico. In età arcaica, dove il tempo era quello ciclico e ricorrente della grande Madre Terra l’uomo greco conservò a lungo il privilegio di identificare nel verbo, la qualità più che il tempo dell’azione.