La flotta romana di Miseno: l’enorme potenza bellica nel cuore dei Campi Flegrei. La flotta romana di Miseno: Oggi, un...
Le micidiali armi di assedio dei Romani. Ecco alcune straordinarie macchine belliche. Armi di assedio dei Romani: Una delle tattiche...
Napoli e gli arabi: un legame che parte da lontano e che si può racchiudere nell’arco di un secolo. JOIN our Facebook Group: Meditation Mindfulness Yoga Mantra Napoli e gli arabi: Fu proprio in questo lasso di tempo che nel Belpaese cominciarono ad innestarsi nuovi fonemi di origine orientale, già...
Ver Sacrum, Primavera Sacra, ricorrenza celebrata anticamente da molti popoli italici, specie dai Sabini. Ver Sacrum, Primavera Sacra, era una ricorrenza...
La testuggine o “testudo” in latino, era una formazione di fanteria dell’esercito romano che richiedeva una perfetta coordinazione di movimenti...
E’ opportuno conoscere la storia degli Osci, un popolo che a partire dal V secolo a.C. si insediò in molte aree del centro-sud Italia. Chi erano gli Osci. Detti anche Oschi (impropriamente, anche “Opici”), erano una popolazione indoeuropea di origine sannitica, appartenenti al gruppo osco-umbro. Si distinguevano dagli altri ceppi...
La donna etrusca: libera, indipendente, curata ed estremamente moderna. Godeva di una posizione sociale di maggiore importanza di quella della...
La battaglia del Garigliano: i Vandali contro l’Impero Romano d’Occidente, nell’estate del 458. Vandali contro Impero Romano d’Occidente: i Vandali,...
La battaglia navale di Cuma del 474 a.C.: scontro tra etruschi e siracusani. Un conflitto che segnò negativamente la storia etrusca. Battaglia navale di Cuma: Questa battaglia rappresentò per gli etruschi quello che sarebbe corretto definire “il punto di non ritorno”, nel senso che dopo tale conflitto non ci fu...
Tagete, profeta e divinità etrusca che ritardò la diffusione del Cristianesimo a Roma. A differenza del paganesimo latino e greco,...
Senet Egitto: il gioco più popolare egizio, tra magia e religione. Un gioco amatissimo da tutte le classi sociali. Senet...
Ipazia: scienziata poliedrica vittima del fanatismo cristiano. Visse ad Alessandria d’Egitto quando il Cristianesimo iniziò a dominare sulle altre religioni. La vita di Ipazia è stata fortemente caratterizzata dalla passione per la conoscenza. Ipazia era la figlia di Teone, che era considerato uno degli uomini più istruiti di Alessandria d’Egitto. Teone...