Ancient cavalry units: Cavalleria numidica in epoca romana: veloce, agile ed efficace. Per secoli l’esercito romano impiegò la cavalleria leggera...
Ancient Christianity History: San Paolo in Campania, tappa della sua incredibile opera di evangelizzazione. San Paolo sbarcò a Pozzuoli nel...
Ancient civilizations: Piscina Mirabilis, la grande cisterna di epoca romana. Incredibile struttura nel cuore dei Campi Flegrei. Ancient civilizations: Che meraviglia la Piscina Mirabilis! Nel centro storico di Bacoli, area compresa nel centro costiero dei Campi Flegrei, appena dopo una chiesetta parrocchiale, troviamo una strada in salita che porta verso...
Ancient civilizations: Sarrasti, popolazione italica dell’Età del Ferro. Preziose le ricerche effettuate da Salvatore D’Angelo, da anni studioso della cultura...
Ancient fighting styles. S’istrumpa: la lotta sarda, una delle forme più antiche di combattimento. Dal sardo Istrumpare che significa spingere...
Ancient fighting: focus sui pugili mesoamericani con elmetto. Primo viaggio negli affascinanti studi di Karl Taube. Ancient fighting: Karl Andreas Taube è un mesoamericanista, archeologo, epigrafista ed etnostorico statunitense, noto per le sue pubblicazioni e ricerche sulle culture mesoamericane e del sud-ovest americano. Dal 2009 è professore di antropologia presso il...
Ancient fightings: i nobili combattenti della Cavalleria Campana Mercenaria. Cavalieri italici, forti, veloci e molto agili. Ancient fightings. Essa era...
Ancient history: Monte Gauro. teatro della battaglia tra Sanniti e Romani guidati da Marco Valerio Corvo. Il Monte Gauro è...
Ancient Indian History. Megasthenes e l’India del IV a.C. . Il filosofo descrisse la popolazione indiana come civiltà ideale. Ancient Indian History. Megasthenes e l’Indika: Con una lunga storia di invasioni e di colonialismo, gli indiani sono abituati a vedersi attraverso lo sguardo dell’ altro, soprattutto se viviamo in un...
Ancient Italian History: Gli Enotri furono tra le primissime popolazioni pelasgiche a giungere in Italia, all’inizio dell’Età del Ferro. Gli...
Ancient Sicily. Sicani, i primi abitanti della Sicilia. Insediamenti risalenti all’ 8000 a.C. Presenti in tale epoca anche con disegni...
Angitia Goddess. Angitia (il nome latino dell'osco Anagtia), è una dea osca guaritrice e serpente che era particolarmente venerata da alcune popolazioni osco-umbre, ed in particolare dai Marsi; un popolo italico che viveva a est di Roma sui monti Appennini (a volte chiamati da loro i Colli dei Marsi) e che parlava un dialetto sabellico. Era famosa per la sua capacità di guarire coloro che erano stati avvelenati, specialmente quelli morsi dai serpenti, e si diceva che avesse il potere di uccidere i serpenti attraverso incantesimi. Gli stessi Marsi condividevano la sua reputazione di guaritori, maghi e incantatori di serpenti, e infatti fino ad oggi i Serpari, o cacciatori di serpenti della zona, sono tenuti in grande considerazione. Nella Roma del I secolo d.C., i Marsi erano considerati guaritori e indovini e la loro terra era considerata un focolaio di stregoneria.