Chi è Gianluca Vacchi? Divertendoci a tradurre dal 1843 al giorno d’oggi la famosa opera “Aut Aut” del filosofo danese...
L’acqua sulfurea di Santa Lucia, storica bevanda dei napoletani. Sapevate che la Campania è anche nota per le sue acque?...
Garum, la salsa di pesce, usata per condire i piatti di mare come pesce, crostacei, molluschi ma anche di carne, pollo ed alcuni tipi di carne. Nella Cina del Sud, ad esempio, viene usata soprattutto nelle zuppe oppure nel brodo per la casseruola. Garum, salsa liquida di interiora di pesce....
Giovanni Verga: pane e fave, la tavola dei poveri. C’è sempre stato un rapporto simbiotico tra la cucina e la...
Sapori della Canapa. La festa dedicata alla Canapa sativa in programma a Macerata Campania il 22 e 23 luglio. L’attesa per...
Le meraviglie della Valle delle Ferriere, in provincia di Salerno. Quando si pensa ad Amalfi, balza subito alla mente il mare oppure il famoso Duomo o meglio conosciuto come Cattedrale di Sant’Andrea, ma sono in pochi a conoscere la splendida riserva naturale della Valle delle Ferriere, un suggestivo e fantastico...
Misure dure in vista per gli automobilisti italiani che usano il cellulare; per questi ultimi ci sarà la sospensione della...
Il Teatro Augusteo di Napoli, ha presentato il cartellone teatrale della stagione 2017/2018. Il programma, che festeggia i 25 anni dalla riapertura...
Bagnoli-Coroglio c’è l’accordo. questo si può sicuramente definire un evento storico per Napoli, un sogno che diventa finalmente realtà dopo ben 23 anni di attesa, proteste e incomprensioni tra le forze politiche locali e nazionali. E’ stato firmato, quindi, il tanto atteso accordo interistituzionale per la bonifica e la rigenerazione...
Caos scuola: i professori precari mandano in tilt sito del Miur presentando ben 150 domande di incarichi, al minuto. Reso...
Fiorella Mannoia accusa di “idiozia” sui social il quotidiano LIBERO. Una accusa ed una considerazione, veemente e senza peli sulla lingua,...
La dieta dei Templari: ecco spiegato il mistero della loro longevità In un’epoca medievale nella quale il periodo medio vitale poteva oscillare i 25 e i 40 anni, i rappresentanti dell’ordine dei cavalieri Templari riuscivano a raggiungere con molta facilità il doppio dell’età anche se in realtà non superavano i 70 anni....