Caravaggio – La Grazia: in libreria il secondo volume dell’opera a fumetti di Milo Manara dedicato al pittore lombardo. Dopo...
E’ opportuno conoscere la storia degli Osci, un popolo che a partire dal V secolo a.C. si insediò in molte...
Pompei ha riaperto al pubblico la casa dei Pigmei. L’iniziativa organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha previsto diversi eventi. Tuttavia protagonista principale è stata la pittura parietale raffigurante paesaggi. Pompei ha riaperto al pubblico la casa dei Pigmei: Si è celebrata, lo scorso 14 marzo, la giornata mondiale...
Vipera di Maurizio de Giovanni. Per la prima volta in uno spazio teatrale in scena il testo dell’autore partenopeo, dove l’incontro...
Mostra su Caravaggio: il museo di Capodimonte collegato al Pio Monte Misericordia, dove è gelosamente conservato il capolavoro dell’artista milanese, le...
Parchi più belli d’Italia: il Bosco di Capodimonte sale sul terzo gradino del podio della speciale graduatoria redatta da Holidu, ovvero il motore di ricerca che si occupa di case vacanza. Per la cronaca al primo posto si piazza il Giardino degli Aranci di Roma, seguito dal Parco di Monza....
La manipolazione sociale e psicologica. La distrazione di massa, ovvero, deviare l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élite politiche ed economiche. Il comportamento delle folle, identificandone i caratteri peculiari e proponendo tecniche adatte per guidarle e controllarle.
La lettura rende più longevi, lo afferma uno studio dell’Università di Yale negli Stati uniti. Oltre ad una buona qualità...
Meraviglie italiane: I Campi Flegrei protagonisti, con Alberto Angela, il 12 marzo su Rai 1. Il famoso programma, condotto dal cittadino onorario di Napoli è stato ideato al fine di presentare al pubblico i siti divenuti patrimonio UNESCO dislocati nelle varie regioni d’Italia e narra delle straordinarie bellezze, conosciute e meno...
Record di visitatori nei Musei, in Campania, nella prima domenica di marzo. Registrato un vero e proprio boom di presenze,...
Antica strada romana scoperta a Sant’Antonio Abate, in provincia di Napoli. L’importante rinvenimento è avvenuta durante i lavori di ristrutturazione...
Bruno Giordano il famoso frate filosofo trovò a Napoli la cultura e la conoscenza, e molteplici risposte alla sua incessante ricerca della sapienza. Siamo nella seconda metà del 1500 e Filippo Bruno, che apprese dalle montagne di Nola, suo luogo natio, dal Vesuvio e da Aristotele l’importanza di: “non basarsi esclusivamente sul giudizio dei...