Ray Bradbury, il suo contributo al panorama letterario e al nostro immaginario collettivo lo ha reso uno degli scrittori più noti del nostro tempo. In qualità di maestro narratore, campione della libertà creativa, visionario dell'era spaziale e guardiano del cuore umano, è stato accolto da milioni di persone in molte generazioni e in tutti i ceti sociali. Quest'anno ricorre il suo centenario.
Peter Lindbergh - il simbolo definitivo della fotografia di moda nel mondo, un ricordo della figura di artista e uomo ad un anno dalla sua morte. crono.news
Lida Sharifi Nik, artista iraniana di straordinarie capacità. Vive a Teheran, ed è una fonte inesauribile di ispirazioni.
Thomas the Apostle: romanzo sul viaggio dell’apostolo Tommaso in India. Un gran bel libro scritto da Barbara Bode Snyder. Thomas...
Una leggenda napoletana: il mito di Colapesce, mezzo uomo e mezzo pesce. Il mito di Colapesce rappresenta una leggenda napoletana...
Da mangia foglie a mangia maccheroni, sono tanti i modi di dire con cui fu classificato nei secoli, il popolo napoletano. Il popolo napoletano: da mangia foglie a mangia maccheroni: In passato, i napoletani venivano addirittura definiti “magnavruoccole” ovvero “mangia broccoli”, una espressione dispregiativa che era considerata come una vera...
La Gaiola, grande splendore nel cuore di Posillipo. La gente di Napoli la chiama l’isola maledetta. La gente di Napoli...
Claudio Gatti: Storie metropolitane di pendolarismo quotidiano.
Giovanni Boccaccio a Napoli: avventure e amori del grande poeta. Artista che amò profondamente la città. Giovanni Boccaccio a Napoli: Pur essendo un autore toscano, visti i suoi natali in quel di Certaldo, in provincia di Firenze, la vita di Giovanni Boccaccio è nettamente influenzata dal suo soggiorno napoletano, durante...
Acquafrescaio a Napoli dal 1836, in uno scorcio bellissimo, nei pressi di Piazza Trieste e Trento. Una tradizione di straordinaria...
Sebastiano Vassalli: il mestiere dello scrittore alla ricerca di quel “nulla pieno di storie”. Sebastiano Vassalli se n’è andato cinque...
Diogene cerco l’uomo. Durante l’era frenetica dei social network, qual’è il reale valore della libertà? Diogene cerco l’uomo. Il filosofo nacque intorno al 413 a.C. e morì nel 323 a.C., lo stesso anno, e, almeno secondo la leggenda, lo stesso giorno di Alessandro Magno, che aveva un’ammirazione non corrisposta per...