Meraviglie italiane: I Campi Flegrei protagonisti, con Alberto Angela, il 12 marzo su Rai 1. Il famoso programma, condotto dal cittadino...
Le principali tematiche di più scottante attualità che il Professor Zygmunt Bauman ha trattato molti temi nelle sue pubblicazioni tra i quali: la società dell’incertezza, la globalizzazione e gli effetti sulle persone, l’identità, la voglia di comunità, la modernità liquida, la società sotto assedio, vite di scarto.
Ne "La società dell’incertezza” l’attenzione viene rivolta, con riferimento a Freud, al confronto tra il “disagio della civiltà” moderna e il “disagio postmoderno” o “liquido” dei nostri giorni.
Nel passato, la società moderna, a lungo combattuta tra il principio del piacere e il principio di realtà, ha scelto il secondo, cioè l’ordine e la regolamentazione, quindi, per ottenere la sicurezza, ha rinunciato alla libertà.
Laurea in Scienze Gastronomiche: nasce a Portici, alla Federico, II nel dipartimento di Agraria, il nuovo corso triennale dell’amatissima disciplina culinaria. Tra i docenti universitari che condurranno il corso ci saranno Gennaro Esposito, Alfonso Iaccarino, Nino Di Costanzo. Pronto a decollare il nuovo corso di laurea in Scienze Gastronomiche mediterranee, presso...
Look-down di Jago: stupisce la scultura del bambino in Piazza del Plebiscito. Un’opera di dolente bellezza. Look-down di Jago: Quella...
Conoscere la medicina. La web series. ll noto neuro psichiatra, Dott. Mauro Idone ci spiega in modo semplice ed intuitivo,...
Albero di Natale da primato a Napoli, all’hotel Mediterraneo. Albero di Natale da primato a Napoli, fino al 14 gennaio al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo. La particolare opera è stata realizzata utilizzando ben 50mila metri di cavo in rame dall’ artista spagnola, Ana Soler. “Christmas Endless Lights – Tramas de...
Il Maestro Ennio Morricone, acclamato da oltre cinquemila persone alla reggia di Caserta “Un’Estate da Re”. La grande Musica alla...
Diogene cerco l’uomo. Durante l’era frenetica dei social network, qual’è il reale valore della libertà? Diogene cerco l’uomo. Il filosofo...
What is a shabti or ushabti? l'Aldilà come riflesso diretto del proprio tempo sulla terra. Quando l'anima era chiamata nell'aldilà a lavorare per Osiride, lo shabti prendeva vita e compiva il proprio dovere come sostituto.
What is a shabti or ushabti? Gli egiziani credevano che l'aldilà fosse un'immagine speculare della vita sulla terra. Quando una persona moriva, il suo viaggio individuale non terminava, ma veniva semplicemente tradotto dal piano terreno all'eterno. L'anima si trovava in giudizio nella Sala della Verità davanti al grande dio Osiride e ai Quarantadue Giudici e, nella pesatura del cuore, se la sua vita sulla terra veniva trovata degna, quell'anima passava al paradiso dei Campi Aaru. L'anima fu portata a remare con altri che erano stati giustificati anche attraverso il Lago dei Gigli (noto anche come Il Lago dei Fiori) in una terra dove si riacquistava tutto ciò che si pensava perduto. Lì si trovava la propria casa, proprio come l'aveva lasciata, e tutti i propri cari che erano passati a miglior vita. Ogni dettaglio di cui si godeva durante il viaggio terreno, fino all'albero preferito o all'animale domestico più amato, salutava l'anima all'arrivo. C'erano cibo e birra, incontri con amici e parenti, e si potevano seguire tutti gli hobby della vita.
diritti dei bambini, si ci sono anche loro... Il riferimento costante dell’UNICEF, per orientare la propria azione, è la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rights of the Child – CRC), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176. Dal 1989, la Convenzione è divenuta il trattato in materia di diritti umani con il più alto numero di ratifiche. Oggi sono 196 gli Stati che si sono vincolati giuridicamente al rispetto dei diritti in essa riconosciuti. Il documento è stato elaborato armonizzando differenti esperienze culturali e giuridiche, dopo quasi un decennio di lavori preparatori.
La Rivolta di Masaniello a Napoli: Una Storia di Ribellione e Giustizia. Dalla Vendita di Pesce alla Leadership Rivoluzionaria. ...
La Coruña, simbolo di bellezza della regione galiziana. Chi ama il mare ma allo stesso tempo i divertimenti e la vita notturna, deve annotarsi assolutamente questa meta poco pubblicizzata, situata nel cuore della Galizia, nell’estremo nord-ovest della Spagna; stiamo parlando di Coruña o in castigliano, La Coruña. Con il suo...