Raffaele Della Pia scultore irpino autentico artista del legno. Capace di creare delle meravigliose opere d’arte da insignificanti spezzoni di...
Bruno Giordano il famoso frate filosofo trovò a Napoli la cultura e la conoscenza, e molteplici risposte alla sua incessante...
Brividi d’estate al Castello, da mercoledì 5 settembre, a Napoli, al Maschio Angioino. Si tratta di una quattro giorni, fino a domenica 9, all’insegna del teatro e delle emozioni nel suggestivo sfondo dello scenario della fortezza partenopea, nell’ambito degli spettacoli organizzati per Estate a Napoli 2018. La direzione artistica dell’evento organizzato...
L’arte della seta a Napoli, un’industria molto florida, peraltro acerrima concorrente delle altre città italiane.Si tratta di un’antica produzione artigianale...
La Vita è come la cucina. Un profondo componimento di Vincent Spina che torna ad ispirarsi ad un'opera del fotografo napoletano iPhotox.
La prima escape room culturale a Napoli, a San Lorenzo Maggiore, nelle imponenti sale della Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo. Le “escape room” sono attrazioni diffuse da tempo in tutta Europa, e non solo: si viene rinchiusi in una stanza e si ha un certo tempo per uscirne risolvendo una serie...
Andrea Guerritore della Fonderia Gemito, pronipote del grande maestro scultore. Abbiamo recentemente intervistato Andrea Guerritore della Fonderia Gemito, nata negli...
diritti dei bambini, si ci sono anche loro... Il riferimento costante dell’UNICEF, per orientare la propria azione, è la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rights of the Child – CRC), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176. Dal 1989, la Convenzione è divenuta il trattato in materia di diritti umani con il più alto numero di ratifiche. Oggi sono 196 gli Stati che si sono vincolati giuridicamente al rispetto dei diritti in essa riconosciuti. Il documento è stato elaborato armonizzando differenti esperienze culturali e giuridiche, dopo quasi un decennio di lavori preparatori.
Cherofobia: Tratta proprio di questo tema la recente canzone composta da Martina Attili la giovane cantante partecipante all’ultima edizione di X Factor Italia. Cherofobia, “come te la spiego la paura di essere felici? Quando non l’hanno capita nemmeno i miei amici“. Questo si domanda l’autrice, nel testo della canzone. Parole...
Viaggio di Trasformazione: La tazza e l’esagramma 59 dell’I Ching. Esplorare l’interno e l’esterno. Nel mio viaggio di trasformazione, la...
La Non Dualità in De Chirico: Pura magia in Ebdomero. Il sacrificio e la rinascita, il sacro e il profano,...
Graphic Novels & Spirituality: Graphic Novels and Spirituality – Dietro agli occhi – a cura di Darkam. La protagonista si muove come un’esploratrice insaziabile, “perdendosi”e “ritrovandosi” continuamente nelle sue esperienze di viaggio. Graphic Novels & Spirituality.”Dietro agli occhi” di Darkam, al secolo Eugenia Monti, edita da Eris Edizioni, è un’opera...