Storia e benefici del Cachi. Frutto dell’albero Diospyros kaki. Oltre alla sua utilità, il Diospyros kaki occupa un posto importante...
L’ubriaco di Zhuangzi: esplorazioni sul Taoismo in discoteca. Dalla pista da ballo alla saggezza interiore. L’ubriaco di Zhuangzi. La musica...
Le Ranare di Napoli: un viaggio nel tempo tra i vicoli della città. Un’arte di strada. Ranare di Napoli. Nei meandri della memoria storica napoletana, tra i tanti mestieri ambulanti che animavano le strade, emerge la figura quasi dimenticata della “ranara”. In un’epoca non troppo lontana, queste donne attraversavano i...
Dolmen della Chianca: in Italia ed in Europa, un unicum di grande bellezza. Dolmen della Chianca: Un dolmen è un...
Peace in the world: Ashoka e Costantino tra guerra e conversione. Ambedue soprannominati “Il Grande”. Due grandi imperatori battaglieri, caratterizzati...
John Constable e la pittura di paesaggio: rappresentazioni realistiche.Constable rivoluzionò la pittura di paesaggio del XIX secolo e i suoi dipinti ebbero un effetto profondo e di vasta portata. Constable and landscape painting. Constable e la pittura di paesaggio. Insieme a J. M. W. Turner, John Constable rivoluzionò la...
Renato Caccioppoli, autentico genio partenopeo della matematica. Nato a Napoli nel 1904 da padre chirurgo e madre russa, si è...
Poetry by Thomas Traherne: Infanzia come simbolo della natura divina. Parallelismi tra Thomas Traherne e la filosofia Vedanta. Poetry by...
Diogene cerco l’uomo. Durante l’era frenetica dei social network, qual’è il reale valore della libertà? Diogene cerco l’uomo. Il filosofo nacque intorno al 413 a.C. e morì nel 323 a.C., lo stesso anno, e, almeno secondo la leggenda, lo stesso giorno di Alessandro Magno, che aveva un’ammirazione non corrisposta per...
Romanzi interessanti New Weird: La porta del cielo di Ana Llurba. La Llurba plasma un’opera sovversiva che, attraverso le lenti...
Musicassetta. Le persone di una certa età non hanno potuto fare a meno di provare nostalgia apprendendo la notizia della...
Taverna del Cerriglio, una vecchia tradizione a Napoli, il giusto mix tra passione, cibo e socialità
La vecchia tradizione della Taverna del Cerriglio, a Napoli, il giusto mix tra passione e cibo, oltre all’amore per la socialità, tutte caratteristiche insite nella cultura partenopea. Oggi sede di una rinomata osteria. Taverna del Cerriglio, un locale tanto antico quanto prestigioso, nato oltre cinquant’anni fa nel centro storico della...