Perchè il famosissimo piatto della immensa tradizione gastronomica napoletana si chiama "La Genovese"?
Andrea Camilleri e Luciano De Crescenzo: l’Italia piange i suoi giganti. Difficile esprimere il dolore per la perdita di due...
Riapre la collezione Magna Grecia al Mann di Napoli. Dopo oltre quattro lustri di chiusura i visitatori potranno ammirare il nuovo allestimento progettato dall’archeologo Enzo Lippolis. Ottime notizie per gli amanti dell’arte. Riapre la collezione Magna Grecia al Mann di Napoli. Infatti da giovedì 11 luglio, dopo più di venti...
Vesuvio: finalmente riecco il verde dopo i roghi di due anni fa. Oggi il terreno che si trova alle sue pendici è tornato al suo colore.
La Vita è come la cucina. Un profondo componimento di Vincent Spina che torna ad ispirarsi ad un'opera del fotografo napoletano iPhotox.
Bilancio record per l’Italia alle Universiadi di Napoli 2019, appena terminate, gli studenti azzurri chiudono con un bottino di ben 44 medaglie. Bilancio record per l’Italia alle Universiadi di Napoli 2019, terminate ieri sera, con la rituale cerimonia di chiusura nell’impianto dello stadio San Paolo di Fuorigrotta a Napoli. Grandi...
Romanzo storico e popoli italici: interessante libro a cura di Marino Maiorino. Romanzo storico e popoli italici: Attraverso una attenta...
Lonely Planet celebra Napoli: è la città più cool d’Italia, secondo il blog di viaggi più seguito al mondo. Lonely...
Funiculì Funiculà è una famosissima canzone partenopea, scritta nel 1880, da Giuseppe Turco e Luigi Denza. La famosissima canzone napoletana dal titolo Funiculì Funiculà, si rivelò un autentico sponsor per la promozione della prima funicolare del Vesuvio, costruita nel 1879 ed aperta l’anno dopo. Il brano fu scritto a Castellammare...
Italia Australia pallanuoto, Universiadi 2019. Successo del setterosa azzurro, atmosfera adrenalinica e pubblico numeroso nella Piscina Comunale di Casoria, Alba...
Presentazione del progetto internazionale Napoli fashion on the road all’A&M Bookstore a Napoli. Il progetto Napoli fashion on the road...
Romanzo storico e popoli italici: interessante libro sui Sanniti, a cura di Gerardo Bruno. Romanzo storico e popoli italici: Attraverso una attenta e dettagliata rievocazione dei Sanniti, Gerardo Bruno propone il suo secondo romanzo “La resa del guerriero – 320 a.C“, dopo l’ottimo successo riscontrato con “Il sogno del guerriero:...