Napoli e la caffettiera cuccumella, rappresentano un legame imprescindibile. Per il popolo partenopeo non può esistere l’una senza l’altra. La...
Benefici dell’organismo quando si smette di bere caffè. Numerosissimi i vantaggi per la nostra salute. I Benefici dell’organismo quando si...
La pastiera napoletana, leggenda di un dolce straordinariamente buono. Simbolo della dolcezza del canto di una sirena. Leggenda della pastiera: Le origini della pastiera napoletana ci portano lontanissimo nel tempo, ed in particolare ai riti pagani che celebravano l’arrivo della tanta attesa primavera. Secondo un’antica leggenda la bellissima sirena Partenope,...
Focus sui Caseifici della Campania. Incontro con Ferdinando Parente, giovane imprenditore di un apprezzato caseificio in provincia di Napoli. Caseifici...
Il soffritto: una delle pietanze più amate della cucina napoletana. Piatto peraltro amatissimo dal poeta Salvatore Di Giacomo. La zuppa...
Incontro con lo Chef Davide Gianfrancesco, giovane portavoce del territorio matesino. Un ragazzo che ha idee chiare ed entusiasmo da vendere. Davide Gianfrancesco adora la propria terra ed il proprio paese, San Gregorio Matese (CE). Si tratta di un comune di quasi 1000 anime, che sorge ad 800mt di altitutine,...
Il Gusto della Cultura, ottava edizione, protagonista lo chef Davide Gianfrancesco. Il “Clubino” al Vomero continua ad ospitare l’apprezzata Rubrica...
Il Gusto della Cultura, ottava edizione, protagonista lo chef Agostino Malapena. Il “Clubino” al Vomero continua ad ospitare l’apprezzata Rubrica...
Caseifici Agricoli, un interessante progetto: Incontro con Fabio Zicarelli, valente agronomo campano. Fabio Zicarelli agronomo e libero professionista, ci ha raccontato dell’esperienza Caseifici Agricoli, un progetto davvero interessante di sinergia tra i produttori agricoli nazionali. “Mi occupo nella mia libera attività di nutrizione animale, ma negli anni mi sono prefissato...
Festa del fiordilatte di Agerola, nel weekend in arrivo, nelle frazioni di Pianillo, Bomerano e S. Lazzaro. Torna in questo...
Fresella partenopea, un alimento estivo imprescindibile sulla tavola dei napoletani. Si pensa che nel meridione italiano sia nata fin dal...
La cucina partenopea risulta essere tra le più amate del mondo. Ma del resto non è una novità, infatti, da sempre Napoli, così come la stessa regione Campania, fin dai tempi più remoti è stata apprezzata per l’arte culinaria ed i suoi accoglienti locali storici. La cucina partenopea è tra...