Il Baccalà fritto, diffusosi a Napoli nel Cinquecento, come cibo dei poveri è diventato oggi un piatto natalizio. In Italia...
La mozzarella di bufala Campana tutelata in Cina con il marchio Dop Cina, la mozzarella di bufala campana Dop, rappresenta...
Fare la scarpetta è un modo colorito di descrivere un’antica e simpatica abitudine del sud d’ Italia, cioè quella di pulire con un pezzetto di pane ciò che resta, sugo, ragù, olio o altri intingoli, nel proprio piatto. Fare la scarpetta: Questo goloso e pittoresco rito va eseguito con un...
Gli antichi Romani cosa mangiavano nei loro banchetti? Uno studio afferma; non tanto diversamente da noi. Gli antichi Romani. Dalle...
Il Gusto della Cultura, ottava edizione, protagonista lo chef Agostino Malapena. Il “Clubino” al Vomero continua ad ospitare l’apprezzata Rubrica...
Apecar con forno a legna: un’invenzione partenopea per gustare la cosiddetta pizza a portafoglio, coperta da brevetto. Il suo inventore, il napoletano Giovanni Kahn della Corte ha già invaso l’Italia intera con le sue pizzerie su tre ruote, riscuotendo un grande successo. L’Apecar con forno a legna itinerante è un’invenzione esclusivamente...
Garum, la salsa di pesce, usata per condire i piatti di mare come pesce, crostacei, molluschi ma anche di carne,...
La mozzarella, ovvero l’oro bianco della regione Campania. Si tratta di una delizia che ingolosisce il palato di chiunque ne assaggi...
“I Fiocchi di Neve” di Poppella Dal 1920,La pasticceria Poppella situata in uno dei quartieri più variopinti di Napoli, via Arena alla Sanità, prepara golosità esclusive che difficilmente potrete trovare o desiderare in una pasticceria. I “Fiocchi di Neve” inventati da Poppella, sono ormai entrati nella leggenda della gastronomia pasticciera...
Il vino in Italia: un punto di forza dell’economia nazionale importante da prendere come esempio. Da alcuni anni a questa...
Les Chefs Blancs: Come farsi strada tra l’invasione di cibo, attraverso una scuola di professionisti. Cibo. Ormai è qualche anno...
Sagra del pesce nel meraviglioso scenario del Borgo Marechiaro. Domenica 23 Aprile 2017 torna, dopo il terzo anno consecutivo, la Sagra del Pesce nell’incantevole, antico e pittoresco borgo di Marechiaro, un tempo abitato solo da pescatori e ora un gioiellino del quartiere Posillipo di Napoli. Organizzata dall’associazione Borgo Marechiaro, la...