BaccalàRe street event Napoli prima edizione A Napoli per la prima edizione, l’evento BaccalàRe street event. Per quattro giorni, da giovedì 18...
Lo Street Food, una pratica, già esistente a Napoli, fin dall’Ottocento, durante il regime dei Borbone. Infatti, proprio come succede...
Fashion, incontro con la buona cucina napoletana Abbiamo festeggiato un anno di attività della struttura Trattoria Gourmet Tufò a Posillipo, in compagnia di tutto il suo team in occasione di uno shooting relativo al progetto NAPOLI FASHION ON THE ROAD, la grande moda internazionale protagonista, tra le strade di Napoli: il progetto di moda itinerante...
Pasqua: Il menù del giorno, a casa dei napoletani; i partenopei per ogni ricorrenza che si rispetti hanno una tradizione culinaria specifica.
Cannolo di Graffa, ennesima golosità Napoletana Le graffe napoletane sono uno dei dolci più amati della tradizione gastronomica partenopea. Ad...
Il pomodoro San Marzano, nato nel territorio dell’Agro-Sarnese-Nocerino, rappresenta una delle tante eccellenze campane di cui si vanta la nostra bella e fertile regione. Una grande specialità ortofrutticola della penisola italiana, molto apprezzata in tutto il mondo, al punto di essere persino a rischio imitazione. Il pomodoro San Marzano, vanto della...
Quarantesima edizione della sagra della castagna di Bagnoli Irpino: Numeri da record con 200mila visitatori il Nero di Bagnoli si...
Presentato a Pomigliano d’Arco il progetto di sostegno verso il ritorno dei giovani all’agricoltura. Pomigliano d’Arco. Il ritorno dei giovani...
O’cuzzetiello: autentica prelibatezza della cucina napoletana O’cuzzetiello, il cuzzetiello napoletano, rappresenta un’autentica prelibatezza della cucina verace partenopea. Nella bellissima città di Napoli, il cuzzetiello, ovvero la parte conclusiva di un saporito pezzo di pane di paese, è senza dubbio una delle pietanze piu amate della cucina verace partenopea. Ogni napoletano che si...
La colomba farcita di Salvatore Cristiano Tempo di Pasqua, tempo di ritornare dal nostro simpatico amico, Salvatore Cristiano maestro pasticciere a Marano...
Il Baccalà fritto, diffusosi a Napoli nel Cinquecento, come cibo dei poveri è diventato oggi un piatto natalizio. In Italia...
Masseria Guida oasi di piacere per la vista e per il palato all’ombra del Vesuvio Plinio il Vecchio, riferendosi alla nostra Campania, nella sua opera Naturalis Historia riporta: “Come parlare, anche se solo della costa campana, e di quella sua amenità fiorente e splendida, che mostra come la potenza creatrice della...