Il pomodorino del piennolo D.O.P del Vesuvio, tesoro della Campania Tra i prodotti tipici dell’arte culinaria campana, un posto di...
Pennette aumm aumm, il piatto tipicamente estivo dei capresi. Gli ingredienti di questo pasto sono amalgamati in maniera completamente segreta e...
Il succo di sedano buono e salutare I succhi di ortaggi freschi, come il succo di sedano, sono importantissimi sia per la nostra alimentazione quotidiana che per i programmi di disintossicazione prescritti dai nutrizionisti. Frutta e verdura possiedono considerevoli proprietà terapeutiche ricchi come sono in micronutrienti che stimolano fortemente i processi di...
Le melanzane a fungetiello, ricetta tutta partenopea, a Napoli, sono immancabili a tavola. Le melanzane a funghetto, propriamente dette in...
Il Gusto della Cultura, ottava edizione, protagonista lo chef Agostino Malapena. Il “Clubino” al Vomero continua ad ospitare l’apprezzata Rubrica...
Pummarola Day. Da domani, domenica 27 agosto al 2 settembre torna la festa dell’oro rosso della Campania. Quattro gli appuntamenti in programma, a Battipaglia, Pollica, Sarno e Succivo, con feste e degustazioni in occasione del Pummarola Day, la festa del pomodoro promossa da Legambiente Campania....
L’arte della pasticceria in Campania: non mancano i grandi talenti. Incontro con Francesco Di Rosa. “Nessuno di noi aveva più...
Pizza di eccellenza ad Aversa con Gianfranco Iervolino Istrionico ed estremamente ospitale, lo Chef Gianfranco Iervolino ci ha accolto nei...
ll territorio del Sannio Falanghina si candida a Città Europea del Vino 2019. La notizia è stata riportata dal sindaco del comune di Guardia Sanframondi Floriano Panza che ha proposto la candidatura assieme agli altri comuni con ampia produzione vitivinicola, come Castelvenere, Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso. Città Europea del...
Il Re di Napoli, la grande storia del pomodoro, di Angelo Forgione, il libro che vede protagonisti assoluti l’oro rosso...
Giovanni Arvonio un giovane chef trentenne che si è fatto notare da chi ricerca una cucina espressiva ed identitaria. Taberna del...
Il soffritto: una delle pietanze più amate della cucina napoletana. Piatto peraltro amatissimo dal poeta Salvatore Di Giacomo. La zuppa forte, o soffritto, è un antichissimo piatto della tradizione gastronomica napoletana, solitamente proposto nella stagione invernale. Viene servito su fette di pane casereccio raffermo o utilizzato come succulento condimento per...