Anthropocene in programma al MAST di Bologna dal 16 maggio 2019 al 5 gennaio scorso. Anthropocene. La bellissima mostra è stata,...
Torna l’attesissimo programma TV Avanti un altro, condotto da Paolo Bonolis. Ieri è tornato un programma TV molto atteso. Si...
Gli antichi Romani ed i loro succulenti banchetti. Innumerevoli le leccornie gustate dai nostri avi che tanto amavano mangiare. Dalle testimonianze lasciateci dalle pitture murali e dai mosaici, è possibile ammirare le tavole degli antichi Romani imbandite, ricche di cacciagione di incredibile varietà. Fagiani, struzzi, tordi, maiali e pesce di...
Fattoria sociale Melagrana: nel Sannio, un luogo di incontro delle diversità. Molto interessante la nostra chiacchierata con Vincenzo Passariello ed...
Il figlio velato, citando il capolavoro di Sammartino, Il Cristo velato, racconta però una storia differente. La storia di milioni di innocenti sacrificati dal nostro tempo, caratterizzato da odio e violenza. “Il figlio Velato” simboleggia l'enorme sofferenza patita da vittime innocenti, ma allo stesso tempo la speranza perché tutto ciò non continui.
Doglands di Tim Willocks : la vita vista con gli occhi di un cane. Romanzo epico ed emozionante. Doglands: Di tutti i luoghi in cui un cucciolo di cane potrebbe nascere, nessuno è un incubo pari a Dedbone’s Hole. Si tratta di un durissimo campo di prigionia per i velocissimi...
Un mondo di gatti: Il libro raccoglie oltre trenta divertenti racconti brevi, della scrittrice Yvonne Carbonaro che hanno come protagonisti i gatti.
Nella Luce di Napoli, mostra su Calatrava fino al 10 maggio 2020. Parte quest’oggi, presso il Real Museo di Capodimonte,...
Plinio il Vecchio, la morte nell’eruzione del Vesuvio. Le ultime ore di Caio Plinio Secondo, o Plinio il Vecchio, ci sono narrate con dovizia di particolari da suo nipote, Plinio il Giovane, nella lettera 26ma del VI libro delle epistole. L’illustre poligrafo storico e naturalista, allora 56enne, si trovava a...
Un mondo di perdenti. Fatevi un regalo. Vogliatevi bene e leggete questo libro. Guarderete, come in uno specchio nero, tra le miserie dell’animo umano, miserie che un po’ ci appartengono, che abbiamo sfiorato o che costituiscono le nostre paure.
Rosmundo Giarletta, maestro orafo ebolitano di grandissima esperienza. Le sue creazioni caratterizzate dalla tecnica del traforo a nido d’ape figurativo,...
Il primo Museo mineralogico d’Italia fu istituito, a Napoli, nel 1801 grazie al volere di re Ferdinando IV di Borbone. Non tutti conoscono un altro primato della città partenopea: nel 1801, infatti, il primo Museo mineralogico d’Italia fu istituito proprio a Napoli, in virtù del volere del re Ferdinando IV...