L’Infinito di Giacomo Leopardi festeggia il duecentesimo anniversario. Infatti sono passati ben 200 anni da quando, nel 1819, il poeta...
"L'insostenibile leggerezza dell'essere" un romanzo dello scrittore ceco Milan Kundera, pubblicato per la prima volta nel 1984. L'opera è considerata uno dei capolavori della letteratura contemporanea.
L’Intelligenza Artificiale di DeepSeek: radici nell’antica saggezza cinese? Un’esplorazione ipotetica dell’influenza filosofica. Intelligenza Artificiale di DeepSeek. Alcuni mesi fa, ho letto “Sotto il cielo – Tianxia” di Zhao Tingyang (Astrolabio Ubaldini Editore), tradotto in italiano da Alessandra Lavagnino, e ieri mi è tornato in mente mentre iniziavo a riflettere su...
Vivara, l’isola degli animali. Accanto alla splendida Procida, collegata da un ponte pedonale della lunghezza di poco più di 100...
L’osco nella lingua napoletana: una eredità di quasi 3000 anni. Idioma parlato nel Sannio, così come nella Campania antica, nella...
L’ubriaco di Zhuangzi: esplorazioni sul Taoismo in discoteca. Dalla pista da ballo alla saggezza interiore. L’ubriaco di Zhuangzi. La musica rimbomba, i bicchieri tintinnano e le risate riempiono l’aria. Mi trovo in un locale elegante vicino Napoli per una festa di laurea. Le aree VIP e le sezioni esclusive dovrebbero...
L'uomo che cadde sulla terra: Nel panorama della letteratura fantascientifica del XX secolo, poche opere hanno saputo coniugare con tale maestria la speculazione futuristica con una profonda riflessione sui temi dell'alienazione e dell'identità come questo romanzo. L'uomo che cadde sulla terra fu pubblicato nel 1963. Questo romanzo, apparentemente incentrato sulla storia di un extraterrestre che giunge sulla Terra per salvare il suo popolo morente...
L’uovo di Virgilio: la grande leggenda a Castel dell’Ovo, Napoli. L’uovo cosmico è un simbolo importante nei miti della creazione....
La Babbaiola: crostata che profuma di mare e racconti antichi. la sua anima risiede nei piccoli laboratori artigianali, dove i segreti si tramandano sottovoce. Ci sono dolci che non nascono per fare rumore, ma per rimanere impressi nella memoria come una melodia d’altri tempi. A Napoli, sulla collina che secondo...
La banalità del quotidiano: tra grazia e grottesco. L’eternità della Madonna e la banalità degli spiccioli contati male. La banalità...
La battaglia del Garigliano: i Vandali contro l’Impero Romano d’Occidente, nell’estate del 458. Vandali contro Impero Romano d’Occidente: i Vandali,...
La Battaglia di Canne del 216 a.c. il principale combattimento che caratterizzò la II guerra punica. Si tratta di una grande sconfitta dell’esercito romano capeggiato dai consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varone per mano delle truppe cartaginesi guidate dal famoso Annibale, che nonostante inferiori numericamente al nemico riuscirono...












