Le donne all’attacco durante le 4 giornate di Napoli. Le donne, la forza. Napoli fu tra le prime città italiane...
Giovanni Boccaccio a Napoli: avventure e amori del grande poeta. Artista che amò profondamente la città. Giovanni Boccaccio a Napoli:...
E’ opportuno conoscere la storia degli Osci, un popolo che a partire dal V secolo a.C. si insediò in molte aree del centro-sud Italia. Chi erano gli Osci. Detti anche Oschi (impropriamente, anche “Opici”), erano una popolazione indoeuropea di origine sannitica, appartenenti al gruppo osco-umbro. Si distinguevano dagli altri ceppi...
Lampadoforia riporta in vita le antiche tradizioni dei Greci. Lampadoforia, riecco gli antichi Greci! La Napoli greco-romana si è sviluppata...
La seconda edizione del Salone del libro, a Napoli, è in programma dal 4 al 7 aprile prossimi a Castel...
Napoli. Palazzo Donna Anna, tra leggenda e tradizione «Il bigio palazzo si erge nel mare. Non è diroccato, ma non fu mai finito; non cade, non cadrà, poiché la forte brezza marina solidifica ed imbruna le muraglie, poiché l’onda del mare non è perfida come quella dei laghi e dei...
Villa Pignatelli e Museo San Martino a Napoli, proseguono un’apertura straordinaria serale di tre sabato consecutivi, si riparte da stasera...
Confraternite a Napoli nel ‘700: dalle Capuzzelle ai riti funebri. Come le Confraternite religiose trasformarono il destino degli ultimi. Confraternite...
Il duale in greco antico: la forma grammaticale dell’amore. Attraverso il duale, i grammatici ellenici intendevano comunicare la particolare relazione che univa coppie di esseri, esprimendone la complementarità e armonia di intenti. Il duale in greco antico. Nella lingua greca antica esiste una categoria grammaticale chiamata “duale” che ha un...
Julia Butterfly Hill ha rischiato la propria vita, abitando uno spazio in altezza sulla cima di un grande albero. Uno...
Procida Capitale Italiana della Cultura 2022: grande progetto culturale. Enorme soddisfazione per la Campania e per l’Italia tutta. Avanti anche...
Bellezze di Bacoli: una novella di prossima uscita celebra la città La pubblicazione del libro avverrà sulla piattaforma di libri elettronici Google Books. Bellezze di Bacoli. Siamo lieti di annunciare la prossima pubblicazione della nuova novella di Cristiano Luchini, ispirata all’opera “Le Notti Bianche” di Fëdor Dostoevskij e ambientata nella...