Il Jazz Italiano quest’anno si fa in quattro e si trasforma in “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma”....
Il Maccaronaro e ‘O Doje ‘e Garibarde, Il Due di Garibaldi. L’origine di questo prodotto è tutta napoletana e per...
Il maestoso Anfiteatro Campano è secondo, in ordine di grandezza solo al Colosseo. Tra i monumenti dell’Italia antica, più prestigiosi, fu edificato a Capua, probabilmente, tra la fine del primo e gli inizi del secondo secolo d.C. in luogo della vecchia arena, molto meno capiente, costruita in età graccana, i...
Il Maestro Ennio Morricone, acclamato da oltre cinquemila persone alla reggia di Caserta “Un’Estate da Re”. La grande Musica alla...
Il manifesto per il cuoco moderno, presentato a Paestum. Cuoco. Che bella parola: cuoco! Questa espressione di Totò “Felice Sciocciamocca”...
Il Maschio Angioino, in origine chiamato Chateau neuf, Castel Nuovo, rappresenta il simbolo e l’emblema indiscusso della città partenopea. L’imponente maniero fatto edificare da Carlo D’Angiò, nel 1279 costituiva il primo baluardo a difesa del paese. L’opera di costruzione del castello fu diretta dall’architetto francese Pierre de Chaule il quale, in appena 5...
Il Mausoleo di Quarto, in provincia di Napoli, noto come la Fescina, diventa un percorso dettato dall’Unesco, segnalato dalla Città Metropolitana...
Il Miglio d’oro e le Ville vesuviane, perle dell’architettura borbonica giacciono nel più vergognoso degrado. L’abbandono da parte delle Istituzioni...
Il Museo Archeologico Etrusco De Feis: un piccolo grande tesoro custodito dall’Istituto Denza di Napoli. Il Museo Archeologico Etrusco “De Feis”, si trova in un’ala riservata dell’Istituto Denza di Napoli. La sua nascita risale al XIX secolo, ed è legata Collegio fiorentino “Alla Querce”, dove P. Leopolo De Feis, Rettore...
Vittorio Sgarbi: Il Museo della follia, da Goya a Maradona, in esposizione a Napoli, resterà aperto durante le feste natalizie”....
Il Museo di Pietrarsa commemora il 179esimo anniversario della prima linea ferroviaria Napoli- Portici. Per tale speciale occasione i visitatori...
Il Noce di Benevento: origini della stregoneria italiana e il suo ruolo tra miti e riti pagani. Il Noce di Benevento rappresenta uno dei simboli più significativi e misteriosi del folklore italiano. Questo albero, legato a riti pagani e a pratiche considerate stregoneria, è stato al centro di numerosi racconti...