Il Noce di Benevento: origini della stregoneria italiana e il suo ruolo tra miti e riti pagani. Il Noce di...
Il nome della rosa a fumetti: l’opera di Eco nei disegni di Milo Manara. Edito Oblomov ed in uscita il...
Il nuovo libro su Cleopatra di Alberto Angela sarà presentato al Teatro Augusteo di Napoli. L’appuntamento è fissato per domenica 9 dicembre 2018, nel teatro di piazzetta Duca D’Aosta, dal momento che, data la popolarità dell’autore, è prevista una notevole affluenza di pubblico. Un grande evento da non perdere. Il...
Il Nuovo Suona Giovane 2019. Protagonisti gli Ars Nova Napoli, in concerto. Secondo appuntamento programmato nell’ambito della apprezzata rassegna musicale campana....
Il paese di cuccagna di Matilde Serao, un romanzo sulla rovina morale e sociale della comunità campana perseguitata dal gioco. ...
Il Pane di una Volta: Un Simbolo di Amore, Comunità e Fede. Il pane fatto in casa era molto più di un semplice alimento. In passato, il pane fatto in casa era molto più di un semplice alimento. Era un simbolo potente che incarnava l’amore, la comunità e la fede,...
Il Parco Archeologico Sommerso di Baia, spettacolo senza tempo. “Nulla al mondo splende più dell’incantevole Baia.” (Orazio) Il Parco Archeologico...
Il pensiero dualistico come attrattore strano. Analisi e riflessioni. Teoria del caos e mente umana. La Teoria del Caos mi...
Il pensiero rizomatico: una metafora introdotta da Deleuze e Guattari. Pensiero non lineare e acentrico per comprendere sistemi complessi e superare le logiche gerarchiche. Nel continuo dispiegarsi della riflessione concettuale, un percorso che si definisce e ridefinisce ad ogni tappa, può emergere una consonanza sorprendente e stimolante. Approfondendo lo studio...
Da mangia foglie a mangia maccheroni, sono tanti i modi di dire con cui fu classificato nei secoli, il popolo...
Il Presepe napoletano, a breve, potrebbe diventare patrimonio dell’Unesco, portando a dieci i riconoscimenti attribuiti alla nostra regione. Proprio come...
Il primo Museo mineralogico d’Italia fu istituito, a Napoli, nel 1801 grazie al volere di re Ferdinando IV di Borbone. Non tutti conoscono un altro primato della città partenopea: nel 1801, infatti, il primo Museo mineralogico d’Italia fu istituito proprio a Napoli, in virtù del volere del re Ferdinando IV...












