Gesù Vangelo di Tommaso e Zen: il visibile può rivelarci l’invisibile. “Senti il mormorio del ruscello di montagna? Entra nello...
Giacinto Gigante, illustre artista partenopeo che si distinse nella pittura paesaggistica, molto in voga tra gli anni 1820 e 1850....
Giacomo Leopardi – Operette morali ed Intelligenza Artificiale. Il filosofo immagina una bizzarra accademia di scrittori satirici che bandisce un concorso per l’invenzione di tre macchine straordinarie. Giacomo Leopardi – Operette morali. Il racconto “Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi” di Giacomo Leopardi rappresenta un testo illuminante del suo...
Giacomo Leopardi: poeta collerico, permaloso e dissacrante che apre le porte al Vero. Ovvero l’irascibile infinito. Giacomo Leopardi era un...
Giambattista Vico: Il concetto di eterogenesi dei fini si sintetizza nell'espressione "conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali". La concezione dell'eterogenesi dei fini fu teorizzata per la prima volta dal filosofo, storico e giurista napoletano Giambattista Vico, secondo cui la storia umana contiene in sé potenzialmente la realizzazione di importanti ed inaspettate finalità. Assodato che il percorso evolutivo dell'uomo sia mirato al raggiungimento, una tappa dopo l'altro, di un qualche fine, non è detto che tale percorso sia da intendersi come lineare. Infatti spesso accade che, mentre ci si propone di raggiungere determinati obbiettivi, la storia arrivi a conclusioni completamente opposte. Secondo Vico, gli esseri umani incorrono spesso nell'errore del "ricorso", ovvero "indietreggiano" e non avanzano rispetto al prestabilito percorso di auto-miglioramento. Ciò a causa di numerosi di errori di natura sociale e/o politica (forte inaridimento del sapere, perdita di memoria storica). Il filosofo però sostiene che tale "ricorso" è soltanto temporaneo. Con fatica, forza, coraggio e sofferenza l'umanità sarà in grado di riprendere il suo cammino progressivo di sopracitato auto-miglioramento.
Gian Maria Tosatti, artista visivo che ha trasformato le strutture di Napoli abbandonate a se stesse
Gian Maria Tosatti, 38enne artista romano visivo ha trasformato le strutture di Napoli abbandonate a se stesse. Sono già sette gli edifici degradati riportati in vita e ridati alle Istituzioni sotto forma di vere opere artistiche, come racconta nel libro “Le sette stagioni dello spirito”. “Napoli possiede un tasso culturale, assai...
Dai viaggi del fotografo Gianluca Balocco in Ecuador tra il 2014 e il 2016 e dal suo incontro con le...
Chi è Gianluca Vacchi? Divertendoci a tradurre dal 1843 al giorno d’oggi la famosa opera “Aut Aut” del filosofo danese...
Gianni Rodari, scrittore e giornalista sarà ricordato soprattutto per la sua “Grammatica della fantasia”, un manifesto teorico universale da lui creato dedicato all'arte di inventare storie.
Gianni Rodari fu insegnante, giornalista e splendido scrittore, ottenne un grande successo e grandi plausi con le sue opere per l’infanzia, che furono tradotte in moltissime lingue e gli fecero ottenere numerosi premi letterari in tutto il mondo. I suoi libri, i suoi personaggi e il suo modo di raccontare la vita, sono considerati moderni e attuali ancora oggi. Rodari, nel corso della sua vita si spinse anche in una profonda ricerca pedagogica, attraverso la creazione di linee guida per avvicinare i più piccoli alla lettura e alla letteratura, aspetto che lo distinguerà dagli altri e lo farà amare anche dai genitori e dagli insegnanti, non solo dai più piccoli.
Gianni Santarpino, incontro con un apprezzato scrittore di romanzi storici. Il romanzo storico si rileva utile strumento di marketing territoriale....
Giant Buddha of Leshan: il Buddha di pietra del 713 D.C., alto 71 metri. È scavato in una parete rocciosa di arenaria rossa del Cretaceo. Giant Buddha of Leshan. Situato alla confluenza del fiume Min e del fiume Dadu vicino alla città di Leshan, in Cina. È la statua di...