Il Teatro Greco-Romano Neapolis, uno dei più importanti teatri di Napoli, in occasione delle giornate europee del Patrimonio culturale, riaprirà...
Il maestoso Anfiteatro Campano è secondo, in ordine di grandezza solo al Colosseo. Tra i monumenti dell’Italia antica, più prestigiosi,...
La Clipeologia e i misteri degli UFO ritratti nei dipinti Italiani La Clipeologia: Il nome deriva da Clipeus, che in latino significa scudo, con questo termine gli antichi Romani indicavano le apparizioni degli oggetti misteriosi in cielo. E’ la disciplina che studia la presenza di dischi volanti e le tracce...
Il vocabolario della lingua napoletana pubblicato, finalmente, dall’Accademia della Crusca. Si tratta di un’opera, a dir poco, straordinaria, composta da quattro...
Renato Caccioppoli, autentico genio partenopeo della matematica. Nato a Napoli nel 1904 da padre chirurgo e madre russa, si è...
Japanese literature Natsume Soseki: uno dei più grandi scrittori giapponesi. Le sue opere sono caratterizzate dalla profonda introspezione dei personaggi. Japanese literature Natsume Soseki. Natsume Soseki (1867-1916), un romanziere ampiamente considerato come uno dei più grandi scrittori del Giappone moderno. Soseki è amatissimo nel suo paese. Da diversi anni il...
Julia Butterfly Hill ha rischiato la propria vita, abitando uno spazio in altezza sulla cima di un grande albero. Uno...
Megaliths in Italy: Le Mura Megalitiche del Monte Pallano nella meravigliosa regione Abruzzo. Costruzioni realizzate da popoli preromani. Le Mura...
Cibo di strada - lo street food a Napoli faceva faville già nell'800, durante l'era Borbonica. Vi erano numerosissimi venditori ambulanti di gustose cibarie.
Cibo di strada - lo street food a Napoli. Per le strade ed i vicoli della Napoli ottocentesca, così come avviene ancora oggi, nei quartieri più popolari della città partenopea, vi erano numerosissimi venditori ambulanti di cibarie varie, i quali attiravano l'attenzione dei passanti e degli abitanti della zona con le loro grida esaltanti la merce alimentare che mettevano in commercio.
Mayans & Etruscans: spiritualità, ruolo delle donne, commercio e ossidiana. Interessanti analogie tra queste popolazioni vissute in luoghi diametralmente opposti...
Si celebra oggi 17 marzo la decima edizione della Giornata Mondiale del Sonno, un evento organizzato dalla World Association of Sleep Medicine,...
Pino di Posillipo, albero italiano più noto, ha incantato i più grandi pittori e fotografi di tutto il mondo per 130 anni. Pino di Posillipo. Chi non ha mai visto o sentire parlare del pino di Posillipo, i meno giovani ricorderanno sicuramente quell’albero più celebre della nostra penisola che fin...