La Monna Lisa di Leonardo da Vinci è davvero napoletana? Torna a tener banco il dubbio sull’identità del ritratto dell’artista...
Salone del libro, a Napoli nel Complesso San Domenico Maggiore, dal 24 al 27 maggio 2018. Salone del Libro: si...
Leggende di Napoli: miti e misteri partenopei che molti ignorano. I racconti fantastici e le leggende del capoluogo campano. Leggende di Napoli. La città di Napoli vive da più di tremila anni nel mito e nei misteri narrati da leggende, tramandate di generazione in generazione. Napoli infatti ha i suoi...
Mostra Ligabue Napoli Maschio Angioino: boom di presenze, prorogata la chiusura di un mese per venire incontro alle tante richieste...
Napoli capitale della moda con il progetto Napoli fashion on the road. Napoli fashion on the road: Un nuovo ed...
Isola di Malta: La Valletta Capitale Europea della Cultura 2018. Nei prossimi mesi tutti i riflettori saranno puntati sulla capitale maltese. Bellissima La Valletta Capitale Europea della Cultura 2018! L’isola di Malta sta vivendo, molto probabilmente un periodo, tra più intensi di tutta la sua storia moderna. Infatti, quest’anno, La Valletta è la Capitale...
Arciconfraternita SS. Trinità dei Pellegrini: le istituzioni caritative a Napoli; le fondazioni di Fabrizio Pignatelli e Bernardo Giovino. L’Arciconfraternita SS....
Festival Barocco Napoletano al Museo Archeologico Nazionale a Napoli: l’evento si terrà a partire dal 29 gennaio, fino al 21...
Lavorare senza emigrare. Degusteria Magnatum di Longobardi, in provincia di Cosenza: una vera calamita che attira buongustai da tutto il mondo. Degusteria Magnatum, tra storia e tradizione. Grazie alla Degusteria Magnatum, di Longobardi, paesino calabrese in provincia di Cosenza, Francesco Saliceti, proprietario del locale è divenuto molto famoso. Si tratta...
Raffaele Della Pia scultore irpino autentico artista del legno. Capace di creare delle meravigliose opere d’arte da insignificanti spezzoni di...
Salvador Dalì, noto pittore, scultore, scrittore spagnolo del diciannovesimo secolo in Mostra, a Napoli prossimamente, presso il PAN, il Palazzo...
La Chiesa Santa Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini, a Napoli, in via Mediana è detta anche la fabbrica cantori napoletani del XVII e XVIII secolo. Fu sede del sorgente naturalismo del Caravaggio. La Chiesa Santa Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini, sita in via Medina a Napoli, sorse di...