Brividi d’Estate 2022. Ogni minuto che teniamo gli occhi chiusi perdiamo sessanta secondi di luce. E’ da questo perseverante pensiero che ha preso vita la ventunesima edizione della storica rassegna organizzata da Il Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli.
Oltre la terza dimensione: Sogni, Calabi-Yau e Zen. È nello stato di sogno che noi esseri umani ci avviciniamo maggiormente...
The Transmigrant di Kristi Saare Duarte: recensione di un ottimo romanzo di formazione, impregnato di grande misticismo. The Transmigrant di Kristi Saare Duarte è una visione alternativa della vita di Gesù di Nazareth. Ispirato sia dalle antiche scritture che da scoperte relativamente nuove, come il libro del viaggiatore russo Nicolas...
Marcus Venerius Secundio. La storia di uno schiavo divenuto liberto e poi sacerdote di Venere e del culto del Divino Augusto.
Chiese di Napoli: Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco e San Pietro a Majella. Tra bellezza e mistero....
Masonry in Italy: Galleria Umberto I di Napoli, una maestosa architettura che cela misteri massonici. Costruita in ferro e vetro seguendo il particolare stile Liberty dell’ottocento nasconde ai tanti visitatori, numerosi segreti. Masonry in Italy: Galleria Umberto I di Napoli, una maestosa architettura che cela misteri massonici. Costruita in ferro e vetro seguendo il particolare stile Liberty...
“Mamma non vuole” al Capri Hollywood Film Festival Il corto del regista Antonio Pisu, prodotto e interpretato da Amedeo Gagliardi...
L’uovo di Virgilio: la grande leggenda a Castel dell’Ovo, Napoli. L’uovo cosmico è un simbolo importante nei miti della creazione....
Parco sommerso di Baia: alla riscoperta delle sue meraviglie All’attenzione dei napoletani e dei turisti, sottoponiamo questo fine settimana il Parco sommerso di Baia, in occasione della prima domenica di ottobre che consente l’entrata gratuita nei musei statali. Quale migliore occasione, per andare alla riscoperta delle sue meraviglie. Domenica 1...
Siamo ciechi che pur vedendo non vedono. Dal romanzo “Cecità” di José Saramago. Dialogo immaginario tra il filosofo Adi Shankara...
Perchè il famosissimo piatto della immensa tradizione gastronomica napoletana si chiama "La Genovese"?
O’ franfelliccaro, uno dei più antichi mestieri napoletani in auge fino a qualche decennio fa. Una figura singolare che con il suo carrettino, su cui vi erano una pentola, un fornello ed un tavolo di marmo avente da un lato infisso un palo che terminava con un grosso chiodo d’ottone,...