Cancro al fegato, dimezzato il rischio con il Caffè Aumentare il consumo di caffè può aiutare a scongiurare il cancro...
Vincent Van Gogh la prima vera foto del leggendario artista Questa foto di gruppo datata 1887 si riferisce alla prima vera foto...
Etruscan Mysteries: tra azioni brutali, sesso e danze erotiche. Un popolo misterioso, che continua ad attrarre la curiosità di tanti studiosi. Etruscan Mysteries. Gli Etruschi vivevano in quella che è oggi la Toscana, l’Italia e l’isola della Corsica dal 700 a.C, circa. La regione fu alla fine conquistata dai Romani...
Vico Scassacocchi a Napoli, un vicolo assai famoso perché spesso citato in varie opere teatrali e cinematografiche. Vico Scassacocchi a...
Napoli: sta per nascere il Museo del Mare e dell’Emigrazione che sarà adibito a casa delle Navi romane. La sede...
Via dei Tribunali, Napoli, la strada più antica della città, autentico simbolo della Partenope greca
Via dei Tribunali, Napoli, la strada più antica della città, autentico simbolo della Partenope greca, gotica e misteriosa. Situata nella zona dei Decumani, rappresenta, ancora oggi, il primordiale impianto greco ed attraversa il cuore del centro storico del capoluogo campano. La lunga strada prese il nome di via dei Tribunali allorquando, nel...
Best Poets Ever. William Blake e Shitou Xiqian. Poesia visionaria, Buddismo e Luce. Incontro tra due autori separati da 1000...
Napoli Capitale della Musica: La Scuola Napoletana rivoluziona il ‘700. Un’analisi de “La Musica del Sole” di Enzo Amato. Napoli...
L’artista londinese Thomas Dane sceglie Napoli per la sua nuova gallery. L’artista britannico Thomas Dane, è stato il primo a preferire la città partenopea, a Milano, o Roma per l’apertura della sua nuova gallery, in Italia. La sede sarà quella della bellissima Casa Ruffo, sita nel quartiere di Chiaia. Ad...
Strix era una caratteristica persistente del folklore del mondo romano di quello dell'Occidente latino e dell'Oriente greco. Era un essere che volava di notte, alla ricerca di vittime tra i bambini.
Strega, dal latino Strix igis col significato di civetta, per la mitologia diventa striga, il termine veniva usato per nominare un essere soprannaturale. Il motivo della narrazione ideale di un attacco Strix il "paradigma Strix" viene ricostruito da Ovidio, Petronio, Giovanni Damasceno e altre fonti, e l'impatto del paradigma è tracciato sulla rappresentazione tipicamente raccapricciante delle streghe nella letteratura latina. Il concetto di Strix è però contestualizzato rispetto alla nozione di lunga durata del demone che uccide i bambini, che si trovava già narrata nell'Oriente antico.
Una famosa leggenda, è quella di Benevento “città delle streghe” che è diffusa in tutta Italia, come anche quella dell'altrettanto famoso albero di noce, sotto cui le malefiche donne si incontravano per celebrare il sabba e l’adorazione del diavolo. Tuttavia, contrariamente all’opinione popolare, questa città non vide mai l’organizzazione di una caccia alle streghe e non restano quasi testimonianze di processi locali per stregoneria.
Davide Mangione, giovane e poliedrico artista presenta a Matera le sue ultime opere figurative e letterarie. Mercoledì 28 marzo 2018,...
Dio lo Sa – Atto II: La Potenza Narrativa di Geolier in un racconto con Caravaggio. Ho intravisto nelle liriche di Geolier lo stesso combattimento spirituale di Caravaggio, un dialogo intimo tra luce e ombra che travalica i secoli. Geolier – Dio lo Sa – Atto II. Mesi fa scrissi...