Ver Sacrum dei Sabini: tra passato, presente e futuro. Siamo rimasti colpiti dal libro “Il Picchio Verde” di Numa Peligno....
Presentato a Napoli, presso il Museo di Capodimonte I piccoli Principi del rione Sanità, un libro che, sicuramente, riscuoterà grande...
Sky Arte Festival a Napoli. Dal 5 al 7 maggio ospite del capoluogo campano il primo festival del canale dedicato alle forme artistiche presenterà incontri, mostre, proiezioni, concerti e anteprime con artisti italiani e internazionali. Un nuovo modo per celebrare tutte le espressioni dell’arte che sono da quattro anni l’espressione...
Mostra multimediale su Van Gogh, a Napoli, Basilica di San Giovanni Maggiore dal 18 novembre 2017 al 25 febbraio 2018....
Morto Gerardo Marotta lutto nel mondo della cultura napoletana Il mondo della cultura napoletana, italiana e straniera, piange la scomparsa...
Number two in Sanskrit Dvi: Sanscrito, Veda e Coscienza Universale. ‘Dvi’ e ‘dva’ sono parole dal sanscrito il cui significato è ‘due’. Il sanscrito e i Veda sono come fuoco e calore, acqua e liquidità. Sole e luce solare, non possono essere separati quindi il linguaggio dei Veda, il sanscrito,...
Una leggenda napoletana: il mito di Colapesce, mezzo uomo e mezzo pesce. Il mito di Colapesce rappresenta una leggenda napoletana...
Ancient fighting styles. S’istrumpa: la lotta sarda, una delle forme più antiche di combattimento. Dal sardo Istrumpare che significa spingere...
Sciuscià, shoe-shine, l’arte del lustrascarpe a Napoli. Grande storia quella degli sciuscià! L’arte e l’ingegno di inventarsi un mestiere per tirare a campare nei momenti di difficoltà, è stata sempre una prerogativa del popolo napoletano. Già nell’800’, in particolare, si intravedevano per le strade ed i vicoletti di Napoli, numerosi...
Flâneur: passeggiare, osservare, contemplare. Utilizzare responsabilmente, il nostro prezioso tempo libero. Se vi piace passeggiare per le strade della vostra...
Isis Cult in Italy. Gli infiniti legami tra i Campi Flegrei e l’Oriente ed il culto di Iside, la Regina...
Il Complesso Monumentale S.Maria della Colonna, di via Tribunali restituito ai napoletani dopo quasi 40 anni. La maestosa struttura è stata restaurata completamente con interventi di sicurezza e di adeguamento impiantistico. L’opera di rifacimento è stata realizzata sotto l’attenta direzione della Soprintendenza, ma soprattutto grazie ai fondi Unesco nell’ambito del Grande...