Domenico Rea e Vincenzo Gemito: la loro arte è viscerale, come magma in eruzione. Due artigiani che, in parole e...
Recensione de La pietra della follia di Benjamín Labatut. Cercavo un nastro di Möbius ed ho trovato verdure cotte a...
Cinderella Italian Fable: la verità sulla celebre fiaba italiana. Il noto personaggio Cenerentola è nato dalla penna dello scrittore Giambattista Basile. Cinderella Italian Fable. L’amatissima fiaba di Cenerentola non era francese come qualche tempo affermava la casa editrice Zanichelli, bensì napoletana. Ma vediamo un po’ la storia e l’origine della...
Review del Tao di Alan Watts: più che un libro, una vera folgorazione. Le regole e le categorizzazioni formali altro...
Ugo Foscolo: ovvero Dottor Jekyll e Mr. Hyde. Straordinario autore. L’anima del poeta di Zante divisa tra il tragico Jacopo...
Giambattista Vico: Il concetto di eterogenesi dei fini si sintetizza nell'espressione "conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali". La concezione dell'eterogenesi dei fini fu teorizzata per la prima volta dal filosofo, storico e giurista napoletano Giambattista Vico, secondo cui la storia umana contiene in sé potenzialmente la realizzazione di importanti ed inaspettate finalità. Assodato che il percorso evolutivo dell'uomo sia mirato al raggiungimento, una tappa dopo l'altro, di un qualche fine, non è detto che tale percorso sia da intendersi come lineare. Infatti spesso accade che, mentre ci si propone di raggiungere determinati obbiettivi, la storia arrivi a conclusioni completamente opposte. Secondo Vico, gli esseri umani incorrono spesso nell'errore del "ricorso", ovvero "indietreggiano" e non avanzano rispetto al prestabilito percorso di auto-miglioramento. Ciò a causa di numerosi di errori di natura sociale e/o politica (forte inaridimento del sapere, perdita di memoria storica). Il filosofo però sostiene che tale "ricorso" è soltanto temporaneo. Con fatica, forza, coraggio e sofferenza l'umanità sarà in grado di riprendere il suo cammino progressivo di sopracitato auto-miglioramento.
The Holy Conspiracy: Kristi Saare Duarte stupisce con il suo nuovo romanzo. Si tratta della storia dimenticata di come il...
Muhammad How He Can Make You Extraordinary: conoscere la vita di Maometto. Libro di Hesham Al-Awadi. Muhammad How He Can...
The Yoga of the Bhagavad Gita by Paramahansa Yogananda. Viene svelato il significato più profondo della simbologia della Bhagavad Gita. The Yoga of the Bhagavad Gita by Paramahansa Yogananda: Con profonda intuizione, Paramahansa Yogananda illumina i lettori sul significato più profondo della simbologia della Bhagavad Gita e sul vero intento...
Scrivere un racconto breve dopo aver letto Axolotl di Cortázar. Risveglio sessuale: La metamorfosi di un ragazzo girino. Dopo aver...
George Harrison, I Me Mine: un viaggio nel mondo interiore dell’artista, attraverso una meravigliosa opera editoriale prodotta da Genesis Publications....
Un antico mantra napoletano: racconto di Sara Rocco, scrittrice Campana. I suoi racconti sono pregni di poesia e attaccamento al territorio. Mantra napoletano: Sara Rocco, è una talentuosissima scrittrice Campana, che abbiamo scoperto per caso su Facebook. Cliccate quì per accedere alla sua pagina. I suoi racconti sono pregni di...