Il vangelo dei bugiardi di Naomi Alderman: romanzo crudo su Gesù. Una storia di pàthos, di dubbi e di dolore....
Alcides Arguedas Novela Indigenista: indigeni, identità culturale e colonialismo. Lo scrittore boliviano fu l’iniziatore del romanzo indigenista; uomini determinati da...
Confessioni di un mangiatore d’oppio: Viaggio nell’Abisso di Thomas De Quincey. Lo scrittore descrive in dettaglio il suo rapporto tormentato con l’oppio, come la droga abbia offuscato la sua mente. Confessioni di un mangiatore d’oppio è un’opera straordinaria scritta da Thomas De Quincey nel 1821. Questo resoconto autobiografico è una...
Egypt Novels: Il velo di Iside, bellissimo romanzo storico Fiorella Franchini. Una storia romantica ed avventurosa che regala un accurato...
Giambattista Vico: Il concetto di eterogenesi dei fini si sintetizza nell'espressione "conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali". La concezione dell'eterogenesi dei fini fu teorizzata per la prima volta dal filosofo, storico e giurista napoletano Giambattista Vico, secondo cui la storia umana contiene in sé potenzialmente la realizzazione di importanti ed inaspettate finalità. Assodato che il percorso evolutivo dell'uomo sia mirato al raggiungimento, una tappa dopo l'altro, di un qualche fine, non è detto che tale percorso sia da intendersi come lineare. Infatti spesso accade che, mentre ci si propone di raggiungere determinati obbiettivi, la storia arrivi a conclusioni completamente opposte. Secondo Vico, gli esseri umani incorrono spesso nell'errore del "ricorso", ovvero "indietreggiano" e non avanzano rispetto al prestabilito percorso di auto-miglioramento. Ciò a causa di numerosi di errori di natura sociale e/o politica (forte inaridimento del sapere, perdita di memoria storica). Il filosofo però sostiene che tale "ricorso" è soltanto temporaneo. Con fatica, forza, coraggio e sofferenza l'umanità sarà in grado di riprendere il suo cammino progressivo di sopracitato auto-miglioramento.
Marquesas Islands. Viaggio in Polinesia. Una novella imperdibile e coinvolgente, in lingua inglese e francese, disponibile su Google Books. Marquesas Islands. Imbarcatevi in un viaggio attraverso il vasto e misterioso Pacifico con la novella avvincente di Cristiano Luchini, “Marquesas. Il grande viaggio verso la Polinesia“. Basandosi sulle pagine di “Memoriales...
Rumi Poetry: il poeta persiano che parla al nostro cuore. Impariamo più cose sull’amore dalle sue poesie e dai suoi...
La Non Dualità in De Chirico: Pura magia in Ebdomero. Il sacrificio e la rinascita, il sacro e il profano,...
The Grand Inquisitor di Dostoevskij al tempo della Guerra in Ucraina. Il Grande Inquisitore è una parabola raccontata da Ivan ad Alëša nel romanzo di Fëdor Dostoevskij, “I fratelli Karamazov”. The Grand Inquisitor di Dostoevskij. Il Grande Inquisitore è una parabola raccontata da Ivan ad Alëša nel romanzo del grande scrittore russo Fëdor...
Romanzo storico e popoli italici: Abbiamo posto alcune domande agli scrittori Nicola Mastronardi, Stefano Cortese e Paolo Cioffi. Romanzo storico...
George Harrison, I Me Mine: un viaggio nel mondo interiore dell’artista, attraverso una meravigliosa opera editoriale prodotta da Genesis Publications....
Wanda Marasco libro Di spalle a questo mondo, un’opera molto attesa. La scrittrice ritorna con una storia che promette di emozionare. Il panorama letterario italiano freme per l’arrivo del nuovo romanzo di Wanda Marasco, “Di spalle a questo mondo“, in uscita il 21 gennaio 2025 per Neri Pozza. Autrice già...