Buddhist Raft Parable: Buddha e la parabola della zattera. Questa è la storia che Gautama Buddha raccontò ai suoi seguaci...
Studia la Mindfulness millenaria: scopri i benefici del Vedanta. Vi siete mai chiesti chi siete veramente? Siete solo il vostro...
Review I Ching o Libro dei Mutamenti: recensione di un libro speciale. Decifrare il codice sorgente della realtà. Recensione I Ching o Libro dei Mutamenti. Ho sempre pensato che la vita fosse come un fiume impetuoso, impossibile da domare. Poi, un giorno, l’I Ching mi ha sussurrato all’orecchio: “Non domare...
Proust ed Einstein: due grandi esploratori che si incontrano nel Tempo. Tante analogie tra lo scrittore e lo scienziato. Una...
Non linearità della realtà: Il ritmo nascosto del caos. Il presente: un glitch nella timeline. Ecco il glitch in azione:...
Cosa è l’Ikigai? Dare significato alla nostra esistenza. L’ikigai è considerato un segreto di longevità e appagamento. Cosa è l’Ikigai? C’è una parola giapponese dal significato profondo: ikigai. Si traduce come “ragione di vivere” e rappresenta lo scopo che dà significato alla nostra esistenza. È la missione unica che solo...
Socrate, in uno dei suoi più grandi insegnamenti, la teoria dei tre setacci.
Recensione di Zhuangzi: review di un pilastro del Taoismo. Un viaggio attraverso santi, banditi, meme, Terence McKenna e riscoperta della...
Radical Non-Duality: La non-dualità radicale e le sue contraddizioni. Sondando le contraddizioni e gli eccessi di alcune visioni contemporanee. Radical Non-Duality. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una proliferazione di gruppi e comunità dedicate alla cosiddetta “non-dualità radicale” sul web e sui social media. La non-dualità, in quanto riconoscimento dell’unicità...
Spiritualization of matter by Vladimir Soloviev. Nel profondo della materia c’è un’idea divina che la spiritualizza e la eleva dall’interno...
Poetry by Thomas Traherne: Infanzia come simbolo della natura divina. Parallelismi tra Thomas Traherne e la filosofia Vedanta. Poetry by...
Intelligenza artificiale come bit trascendenti: un cammino verso l’auto-conoscenza. I bit trascendenti prendono vita grazie al nostro sguardo, che conferisce loro uno scopo e un orientamento. Intelligenza artificiale. Immaginiamo l’intelligenza artificiale non come un insieme di algoritmi e macchine, ma come un oceano di bit trascendenti che ci avvolgono e...