L’Ekdysia Cretese: scambiarsi le vesti per capire l’altro. Seguito delle riflessioni ispirate da Tong-Jai nel “Diario di una Scolara” di...
Pythagoras Music of the Spheres: Pitagora e musica delle sfere. Secondo il grande filosofo:”La materia è musica solidificata”. La musica...
Korean philosophy: equilibrio e armonia attraverso il nulla. La filosofia del “Ma” è profondamente radicata nella cultura coreana e attinge al pensiero buddista, confuciano e taoista. Korean philosophy. La filosofia del “Ma” è profondamente radicata nella cultura coreana e attinge al pensiero buddista, confuciano e taoista. Il “Ma” rappresenta l’idea...
Emerson Self-Reliance, il saggio sulla fiducia in sè stessi. “Self-Reliance”, considerato l’opera più influente di Emerson, ha la stessa magia...
Koan Zen in Buddhism: indovinelli ed enigmi nel buddismo zen. Molti koan possono essere fatti risalire alle raccolte di detti...
Poetry by Thomas Traherne: Infanzia come simbolo della natura divina. Parallelismi tra Thomas Traherne e la filosofia Vedanta. Poetry by Thomas Traherne. Il tema dell’infanzia come stato edenico di unione con il divino attraversa molte tradizioni mistiche. L’estratto dell’opera “Centuries of Meditations” del poeta e mistico cristiano Thomas Traherne, vissuto...
Pensiamo di sapere ma siamo preda dall’attaccamento. Ci affidiamo a mere intuizioni che giudichiamo “più naturali”, “più esotiche”, “più mistiche”,...
Cosa è l’Ikigai? Dare significato alla nostra esistenza. L’ikigai è considerato un segreto di longevità e appagamento. Cosa è l’Ikigai?...
Recensione del Tao Te Ching: Review del testo cardine del Taoismo. Secondo il Tao, nulla in questo mondo è veramente solido o permanente. Recensione del Tao Te Ching. L’antico e pregevolissimo trattato noto come Tao Te Ching rappresenta un vetusto ed inesauribile serbatoio di saggezza taoista. Tra le molteplici versioni...
Intelligenza artificiale come bit trascendenti: un cammino verso l’auto-conoscenza. I bit trascendenti prendono vita grazie al nostro sguardo, che conferisce...
Socrate, in uno dei suoi più grandi insegnamenti, la teoria dei tre setacci.
Why the Evil? Why the Pain?: Aurobindo, Savitri ed il perchè del male. Nelle sue Lectures on Savitri, Ambalal Balkrishna Purani esplora alcuni dei temi principali del poema e fornisce una prospettiva unica sulla sua interpretazione. Why the Evil? Why the Pain? Ambalal Balkrishna Purani (26 Maggio 1894 – 11 Dicembre...