Gaspar Roomer, illustre banchiere fiammingo mecenate e collezionista d’arte, legato a Napoli. Nato ad Anversa, in Belgio, negli anni a...
Gaspare Traversi, pittore barocco napoletano forgiatosi nella bottega di Francesco Solimena. Gasperi Traversi, pittore barocco napoletano, forse non tanto conosciuto,...
Giacinto Gigante, illustre artista partenopeo che si distinse nella pittura paesaggistica, molto in voga tra gli anni 1820 e 1850. Giacinto Gigante, illustre artista partenopeo che si distinse nella pittura paesaggistica, molto in voga tra gli anni 1820 e 1850, nacque nel 1806 a Napoli, a Sant’Antonio a Posillipo da una famiglia d’artisti. L’arte...
Giant Buddha of Leshan: il Buddha di pietra del 713 D.C., alto 71 metri. È scavato in una parete rocciosa...
Giorgio de Chirico & Art: cantore della vita interiore degli oggetti. Unità tra arte, spirito e scienza. Giorgio de Chirico &...
Giovan Vincenzo Forlì, pittore molisano, attivo a Napoli, a cavallo tra il XVI e XVII secolo. In verità non sono noti i dati anagrafici di quest’artista non tanto conosciuto, originario di Forlì del Sannio in provincia di Isernia, da cui prese il nome. Egli fu l’antesignano dell’esecuzione di pale d’altare, venendo incontro alle...
Il pittore Giovanni Battista Caracciolo, alias Battistello Caracciolo detto il Caravaggio napoletano, rappresenta l’orgoglio della città partenopea nella pittura del...
Grand Tour d’Italie, una vasta raccolta di opere dell'artista campano Alfredo Cordova, incentrate sul tema del viaggio in prevalenza verso sud saranno presentate in mostra ad Aversa....
Un’opera transrealista dell'artista Francesco Guadagnuolo che mette in corrispondenza il disastro del Titanic con la tragedia di Titan. Come nel 1912, oggi sembra la maledizione del Titanic che porta anche Titan ai diversi dubbi sulle modalità di realizzazione che in molti avevano espresso...
Il Caravaggio rubato in Sicilia nel 1969. Ci sarà una svolta? Nella notte tra il 17 e il 18 ottobre...
Il figlio velato, citando il capolavoro di Sammartino, Il Cristo velato, racconta però una storia differente. La storia di milioni di innocenti sacrificati dal nostro tempo, caratterizzato da odio e violenza. “Il figlio Velato” simboleggia l'enorme sofferenza patita da vittime innocenti, ma allo stesso tempo la speranza perché tutto ciò non continui.
Vittorio Sgarbi: Il Museo della follia, da Goya a Maradona, in esposizione a Napoli, resterà aperto durante le feste natalizie”. Il Museo della follia, da Goya a Maradona. L’esposizione é nella basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, sarà visitabile sia alla Vigilia che a Natale. Aperture straordinarie il 31 dicembre...