Nasce il MIDA, Museo Internazionale delle Donne Artiste, la prima esposizione permanente d’Europa per l’arte femminile.
MIDA. Modelle, figure simboliche e oniriche, muse ispiratrici. Nella storia dell’arte mondiale, sono rare le donne che hanno potuto emanciparsi da questi ruoli conquistando lo status di artista, tradizionalmente appannaggio del mondo maschile, e ancora oggi il loro talento artistico non è pienamente considerato. Da questa consapevolezza nasce il progetto del MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste, che trova sede principale nella chiesa seicentesca della Madonna dei Prati a Ceresole d’Alba (CN). Il progetto, voluto dall’amministrazione comunale del sindaco Franco Olocco e affidato, nella realizzazione e gestione, alla società Art Book Web, con la direzione artistica di Vincenzo Sanfo, rappresenta un unicum in Europa...
Il mondo dell'arte e della fotografia sta attualmente assistendo ad un grande dibattito riguardante l'uso dell'intelligenza artificiale AI nella creazione di immagini.
Intelligenza artificiale AI, Un fotografo internazionale ha recentemente presentato un'immagine generata con l'ausilio dell' AI ai Sony World Photography Awards 2023 e ha addirittura vinto il primo premio. Tuttavia, egli ha sorpreso la giuria e l'opinione pubblica mondiale, rifiutando il premio e incoraggiando invece una discussione aperta su cosa debba essere considerato come fotografia e cosa no.
Molti artisti e fotografi sostengono che qualsiasi cosa creata con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, non possa essere considerata Arte. Ma questa affermazione solleva un problema, ovvero che per giudicare il valore artistico di un'opera, lo spettatore dovrebbe conoscere preventivamente tutti gli strumenti utilizzati dall'artista nel processo creativo, una difficoltà, questa, destinata ad aumentare con l'avanzare della tecnologia AI.
Eco-friendly Nigerian artist: Konboye Ebipade Eugene l’arte con le infradito. L’uso di materiali di scarto per creare arte serve a ricordare l’importanza della sostenibilità. Eco-friendly Nigerian artist. L’artista nigeriano Konboye Ebipade Eugene sta avendo un impatto profondo grazie all’uso innovativo di sandali infradito di plastica dismessi per creare ritratti unici...
Il Caravaggio rubato in Sicilia nel 1969. Ci sarà una svolta? Nella notte tra il 17 e il 18 ottobre...
Torino, 30 gennaio 2023. Il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria Mastio della Cittadella di Torino accoglierà, dall’11 marzo al 25 giugno 2023, la grande mostra “Impressionisti tra sogno e colore”.
Impressionisti tra sogno e colore, un'esposizione, che si annuncia come una delle più complete mai organizzate in Italia sugli artisti del rivoluzionario movimento artistico nato a metà del 1800, raccoglie numerose opere dei maggiori esponenti che parteciparono alle otto mostre ufficiali impressioniste, a partire da quella storica del 1874 presso lo studio del fotografo Nadar, che vide esporre le opere di trenta artisti tra cui: Paul Cézanne, Edgar Degas, Claude Monet, Berthe Morisot, Camille Pissarro, Auguste Renoir e Alfred Sisley.
Antonello da Messina Art: 3 celebri opere incontrano 3 celebri brani del repertorio della musica classica contemporanea. Antonello da Messina Art. Antonello da Messina fu il maggior dei pittori siciliani del ‘400. La sua arte rappresentava la perfetta fusione tra cura della luce e dei minimi dettagli, caratteristiche tipiche della...
Russian Painters: Fyodor Bronnikov maestro del Neoclassicismo. Bronnikov ha studiato all’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo e ha insegnato...
Jusepe De Ribera a Napoli, un racconto rivela la sua poetica. Ribera si trasferì a Napoli nel 1616, dove rimase...
Pittura devozionale in Italia. Giovan Antonio D’Amato attivo a Napoli e Giugliano. Perla del patrimonio artistico napoletano e giuglianese. Pittura devozionale in Italia. Giovan Antonio D’Amato, pittore nato a Napoli nel 1475, detto anche il Vecchio, per distinguerlo da un suo omonimo, rappresenta la perla del patrimonio artistico napoletano e...
Impressionism in Italy. Antonio Mancini, uno dei più illustri pittori dell’Ottocento italiano. Fu un artista seguace della modernità ed assai...
La storia del popolo Songye in una mostra d’arte a Napoli. “Sacri spiriti. I Songye nella Cappella Palatina”, dal 29...
Romanzo su Caravaggio. L’ultimo respiro del corvo, avvincente romanzo su Caravaggio, a cura di Silvia Brena e Lucio Salvini. Caravaggio, a novel. Romanzo su Caravaggio. Un critico d’arte sulle tracce della misteriosa morte di Caravaggio. E’ questo il cold case alla base del romanzo “L’ultimo respiro del Corvo” che porterà...