Vittorio Sgarbi: Il Museo della follia, da Goya a Maradona, in esposizione a Napoli, resterà aperto durante le feste natalizie”....
Ribera spanish painter. Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto. L’artista capace di dipingere l’anima di Napoli. Ribera spanish painter. Jusepe...
Giovan Vincenzo Forlì, pittore molisano, attivo a Napoli, a cavallo tra il XVI e XVII secolo. In verità non sono noti i dati anagrafici di quest’artista non tanto conosciuto, originario di Forlì del Sannio in provincia di Isernia, da cui prese il nome. Egli fu l’antesignano dell’esecuzione di pale d’altare, venendo incontro alle...
Followers of Caravaggio. Giovan Vicenzo Forli, pittore molisano che completò un’opera di Caravaggio. Si tratta de “La circoncisione”, conservata nella...
Il Caravaggio rubato in Sicilia nel 1969. Ci sarà una svolta? Nella notte tra il 17 e il 18 ottobre...
Gaspare Traversi, pittore barocco napoletano forgiatosi nella bottega di Francesco Solimena. Gasperi Traversi, pittore barocco napoletano, forse non tanto conosciuto, nacque nel capoluogo partenopeo nel 1722. Non abbiamo molte notizie certe sulla sua formazione, dal momento che lo scrittore Bernardo De Dominici, principale biografo dei pittori napoletani non parlò mai apertamente...
Pittura Vincenzo Migliaro e Vincenzo Caprile: due autentici giganti della pittura partenopea. Artisti di incredibile sensibilità. Pittura Vincenzo Migliaro e...
Caravaggio a Napoli: Chi cammina sempe pe l’ombra, offenne ‘a luce. Il grande pittore lombardo nel racconto “Tanta, immensa Grazia”....
La sindrome di Stendhal: emozionarsi davanti ad un’opera d’arte. La sindrome di Stendhal: i primi studi scientifici sulla sindrome di Stendhal furono condotti dalla psichiatra Graziella Magherini nel 1977, che descrisse 106 casi di turisti stranieri, venuti in visita a Firenze, i quali manifestarono sintomi psicofisici riconducibili alla sindrome di...
Lida Sharifi Nik, artista iraniana di straordinarie capacità. Vive a Teheran, ed è una fonte inesauribile di ispirazioni.
Bohomazy and Iconic Ukrainian Art. C’è un termine che chiunque studi le icone ucraine dovrebbe conoscere. In lingua ucraina è: богомаз — Bohomaz Il plurale è богомазы — bohomazui (nella traslitterazione comune bohomazy – “coloro che disegnano Dio“). I Maestri di pittura di icone – Ikonopys, di formazione professionale, venivano chiamati...