Educazione ambientale nuova materia di studio nelle scuole italiane; a darne l’annuncio è stato lo stesso Ministro dell’Ambiente Sergio Costa....
Festa del fiordilatte di Agerola, nel weekend in arrivo, nelle frazioni di Pianillo, Bomerano e S. Lazzaro. Torna in questo...
Gran successo, a Sorrento, della Mostra dedicata ad Henri Matisse, apertasi il 15 giugno scorso ed in proseguimento fino al prossimo 20 ottobre 2019. Si tratta di un’esposizione di più di 110 opere tra dipinti e disegni. Continua nel migliore la modi, a Villa Fiorentino, a Sorrento, la Mostra dedicata...
Green Economy: sono napoletani gli studenti che hanno portato a termine il primo percorso di Laurea triennale. Green Economy: Roberto...
Cinema all’aperto gratuito al Real Bosco di Capodimonte. Le proiezioni partiranno questa sera e si concluderanno domenica 28 luglio 2019,...
Perchè il famosissimo piatto della immensa tradizione gastronomica napoletana si chiama "La Genovese"?
Andrea Camilleri e Luciano De Crescenzo: l’Italia piange i suoi giganti. Difficile esprimere il dolore per la perdita di due...
Vesuvio: finalmente riecco il verde dopo i roghi di due anni fa. Oggi il terreno che si trova alle sue pendici è tornato al suo colore.
La Vita è come la cucina. Un profondo componimento di Vincent Spina che torna ad ispirarsi ad un'opera del fotografo napoletano iPhotox.
Romanzo storico e popoli italici: interessante libro a cura di Marino Maiorino. Romanzo storico e popoli italici: Attraverso una attenta...
Lonely Planet celebra Napoli: è la città più cool d’Italia, secondo il blog di viaggi più seguito al mondo. Lonely...
Funiculì Funiculà è una famosissima canzone partenopea, scritta nel 1880, da Giuseppe Turco e Luigi Denza. La famosissima canzone napoletana dal titolo Funiculì Funiculà, si rivelò un autentico sponsor per la promozione della prima funicolare del Vesuvio, costruita nel 1879 ed aperta l’anno dopo. Il brano fu scritto a Castellammare...