L’impegno e l’azione di musicisti che in memoria di un vecchio amico, raccolgono fondi per la ricerca e la lotta...
Come affrontare al meglio la primavera: 5 consigli pratici per il benessere psicofisico. Per alcune persone, questo cambiamento di stagione...
Maëlys, dopo quattro anni dall’uscita del suo primo disco, la giovane artista sente la necessità di trovare un nuovo equilibrio, una chiave per riaprire la sua parte più intima e la sua anima fatta di frammenti acustici in armonia con riverberi elettronici.
Maëlys. Sentendosi catapultata in una generazione che è sempre di fretta e vive col fantasma costante di star perdendo tempo, cerca il suo posto in diverse città d’Europa e nelle sue culture differenti, per poi in realtà ritrovarsi in quattro semplici immagini: il mare della sua terra, la luce che filtra dalle finestre di casa sua, i sentimenti che cerca di razionalizzare e la sua musica introspettiva. Il progetto di Maëlys, moniker di Marilisa Scagliola, nasce nel 2017 con forti influenze esterofile che portano a un riuscitissimo debutto in inglese nel 2018 con il debut album Mélange: si aprono le porte di festival come L’Acqua in Testa Music Festival, il Balcony Tv Fest al Monk di Roma, il Medimex, il Siren Festival, il Panoramica Festival in apertura a Joan Thiele, il Chiù Festival prima di Noga Erez, il Locus Festival come opening di Ghemon.
L’attenzione selettiva e la via Vedanta alla realizzazione del sè. La mente umana è un sistema complesso che riceve ed...
Ver Sacrum dei Sabini: tra passato, presente e futuro. Siamo rimasti colpiti dal libro “Il Picchio Verde” di Numa Peligno....
In ixtli in yollotl: la filosofia del sistema educativo degli Aztechi. Gli Aztechi, noti anche come Mexica, erano una civiltà mesoamericana che dominava la Valle del Messico prima della conquista spagnola. In ixtili in yollotl. Gli Aztechi, noti anche come Mexica, erano una civiltà mesoamericana che dominava la Valle del...
Lo studio della dialettica e della retorica oggi: guidare l’IA. La dialettica e la retorica sono due discipline antiche, ma...
Il potere dell’immagine della madre col bambino: significato magico. Nel celebrare la Giornata Internazionale della Donna, è importante riconoscere il...
10 modi per essere più rispettosi online: diventare non giudicante. In questo articolo, esploreremo 10 modi per diventare una persona non giudicante nella società digitale, dalla pratica della mindfulness all’essere aperti al cambiamento. Essere più rispettosi online. Nell’era digitale in cui viviamo, siamo costantemente esposti a commenti e giudizi online....
Unità nell’universo: Aham Brahmasmi e Ina’na, sanscrito e aramaico. Due frasi provenienti da tradizioni culturali diverse, ma complementari, offrono una...
La fotografia di Vivian Maier: vicinanza ai soggetti ed Entanglement. Proprio come due particelle possono rimanere intrecciate l’una con l’altra,...
Negli ultimi anni, i produttori di obiettivi cinesi si sono dati molto da fare producendo prodotti ottici di discreta qualità d’immagine e un ottimo livello costruttivo.
7Artisans 18 mm f/6,3 II. Essi però hanno fatto molto rumore con la loro ultima innovazione: l'obiettivo a tappo! (lens cap). Come suggerisce il nome, questo tipo di obiettivo è sottile e leggero come un tappo, il che lo rende un'opzione eccellente per i fotografi che apprezzano la leggerezza, la portabilità e la convenienza prima di tutto.
Mentre molti prodotti ottici privilegiano la qualità dell'immagine e la grande apertura, il cosi definito, obiettivo a tappo offre una soluzione semplice e leggera per catturare ottime fotografie senza alcun ingombro aggiuntivo. Un obiettivo che risponde a queste queste specifiche e che oggi spicca sul mercato è sicuramente il 7Artisans 18 mm f/6,3 II. nella sua seconda serie di produzione che presenta ulteriori miglioramenti sia estetici che funzionali oltre che qualitativi rispetto alla prima versione.....