Le chiese paleocristiane di Cimitile, in Campania: un tesoro dell’antichità. Ci sono molti motivi per visitare le basiliche paleocristiane di...
L’impegno e l’azione di musicisti che in memoria di un vecchio amico, raccolgono fondi per la ricerca e la lotta...
Come affrontare al meglio la primavera: 5 consigli pratici per il benessere psicofisico. Per alcune persone, questo cambiamento di stagione può portare a disturbi dell’umore e del sonno. Come affrontare al meglio la primavera. Con l’arrivo della primavera, molti di noi possono sentirsi entusiasti all’idea di giorni più caldi e...
Maëlys, dopo quattro anni dall’uscita del suo primo disco, la giovane artista sente la necessità di trovare un nuovo equilibrio, una chiave per riaprire la sua parte più intima e la sua anima fatta di frammenti acustici in armonia con riverberi elettronici.
Maëlys. Sentendosi catapultata in una generazione che è sempre di fretta e vive col fantasma costante di star perdendo tempo, cerca il suo posto in diverse città d’Europa e nelle sue culture differenti, per poi in realtà ritrovarsi in quattro semplici immagini: il mare della sua terra, la luce che filtra dalle finestre di casa sua, i sentimenti che cerca di razionalizzare e la sua musica introspettiva. Il progetto di Maëlys, moniker di Marilisa Scagliola, nasce nel 2017 con forti influenze esterofile che portano a un riuscitissimo debutto in inglese nel 2018 con il debut album Mélange: si aprono le porte di festival come L’Acqua in Testa Music Festival, il Balcony Tv Fest al Monk di Roma, il Medimex, il Siren Festival, il Panoramica Festival in apertura a Joan Thiele, il Chiù Festival prima di Noga Erez, il Locus Festival come opening di Ghemon.
L’attenzione selettiva e la via Vedanta alla realizzazione del sè. La mente umana è un sistema complesso che riceve ed...
Ver Sacrum dei Sabini: tra passato, presente e futuro. Siamo rimasti colpiti dal libro “Il Picchio Verde” di Numa Peligno. edito Vertigo Editore. Il Ver Sacrum, o Primavera Sacra, era una pratica rituale di origine italica che esprimeva la volontà di rinnovamento e di espansione dei popoli antichi. Con il...
In ixtli in yollotl: la filosofia del sistema educativo degli Aztechi. Gli Aztechi, noti anche come Mexica, erano una civiltà...
Lo studio della dialettica e della retorica oggi: guidare l’IA. La dialettica e la retorica sono due discipline antiche, ma...
Il potere dell’immagine della madre col bambino: significato magico. Nel celebrare la Giornata Internazionale della Donna, è importante riconoscere il ruolo cruciale delle madri. Nell’immagine tranquilla di una madre col bambino, troviamo un rifugio di comfort e sicurezza. Questo motivo senza tempo ha permeato il mondo dell’arte per secoli, attraversando...
10 modi per essere più rispettosi online: diventare non giudicante. In questo articolo, esploreremo 10 modi per diventare una persona...
Unità nell’universo: Aham Brahmasmi e Ina’na, sanscrito e aramaico. Due frasi provenienti da tradizioni culturali diverse, ma complementari, offrono una...
La fotografia di Vivian Maier: vicinanza ai soggetti ed Entanglement. Proprio come due particelle possono rimanere intrecciate l’una con l’altra, così Vivian Maier rimane “impigliata” nei suoi soggetti. La fotografia di Vivian Maier. Quando mi immergo nell’affascinante mondo della fotografia di Vivian Maier, non posso fare a meno di stupirmi...