Bagno di folla, a Napoli, per la Mostra su Canova, ben 13.000 le presenze registrate, al Mann, in appena quattro...
Termopolio a Pompei: è stato riportato alla luce qualche giorno fa. Un’ulteriore testimonianza della vita quotidiana dei pompeiani; il ritrovamento è...
Visita guidata alla scoperta delle meraviglie di Pozzuoli, domenica 7 aprile 2019. Un piccolo viaggio attraverso la storia dell’antica Puteoli, partendo dal Tempio di Serapide, per poi proseguire per il Porto ed il centro cittadino. L’Associazione culturale Quo Vadis, ha organizzato per domenica 7 aprile una straordinaria visita guidata alla...
Bullismo e cybercullismo: allarme da non sottovalutare. Quasi il 20% dei ragazzi è vittima di violenza fisica o virtuale.Conclusa la prima...
Sagra del fagiolo di Controne a Napoli, 28 e 29 Marzo presso il Polo enogastronomico Eccellenze Campane. Controne, un piccolo...
Librerie in provincia di Napoli: è cosa assai rara, la presenza di attività come queste che forniscono alla popolazione anche un servizio sociale, contribuendo alla crescita culturale dei cittadini Librerie in provincia di Napoli: Anita Caiazzo è impegnata nella gestione della Libreria Universo, che esiste nella città di Marano di...
Teatro Antico di Ercolano: Da domenica 17 marzo, dopo vent’anni di chiusura al pubblico, è possibile visitare nuovamente l’incantevole struttura....
Caravaggio – La Grazia: in libreria il secondo volume dell’opera a fumetti di Milo Manara dedicato al pittore lombardo. Dopo...
E’ opportuno conoscere la storia degli Osci, un popolo che a partire dal V secolo a.C. si insediò in molte aree del centro-sud Italia. Chi erano gli Osci. Detti anche Oschi (impropriamente, anche “Opici”), erano una popolazione indoeuropea di origine sannitica, appartenenti al gruppo osco-umbro. Si distinguevano dagli altri ceppi...
Pompei ha riaperto al pubblico la casa dei Pigmei. L’iniziativa organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha previsto...
Vipera di Maurizio de Giovanni. Per la prima volta in uno spazio teatrale in scena il testo dell’autore partenopeo, dove l’incontro...
Mostra su Caravaggio: il museo di Capodimonte collegato al Pio Monte Misericordia, dove è gelosamente conservato il capolavoro dell’artista milanese, le Sette Opere della Misericordia. In questo modo coloro che visiteranno l’esposizione dedicata al Merisi, in programma al Museo di Capodimonte, avranno la possibilità di ammirare anche il celebre dipinto caravaggesco....